Il cerimoniale barbarico del parto di Maria Antonietta

Il cerimoniale barbarico del parto di Maria Antonietta

Per le regine di Francia, il parto era regolato da un protocollo rigido ed era un'esperienza orribile. Assistite da uno ostetrico, da medici e levatrici, partorivano i loro figli in pubblico, poiché era importantissimo che non ci fosse la benché minima ombra di dubbio sulla legittimità del bambino: il neonato doveva essere visto ancora attaccato alla madre attraverso il cordone ombelicale

nonostante il suo disprezzo per l'etichetta, Maria Antonietta non protestò contro questa usanza, anche se assai più gravosa di qualunque altra. Durante la seconda settimana di dicembre, più di 200 nobili che di solito abitavano a Parigi, si trasferirono a Versailles per il parto della regina. La città e la reggia brulicavano di visitatori. Il 18 dicembre Maria Antonietta andò a letto intorno alle 11:00 di sera. Intorno a mezzanotte e mezza cominciò a sentire le prime doglie. All'una e mezza circa diede ordine di avvertire il re che arrivò di li a poco. Alle otto le doglie ricominciarono. a quel punto la regina si distese sul lettino da travaglio allestito per l'occasione accanto al camino. 

La notizia del parto si era sparsa per tutta Versailles. Intorno alle 11:00 un'orda di curiosi si precipitò dentro fino ai piedi del letto. Quando si udirono gli strilli del bambino, esplose l'applauso. Purtroppo si trattava di una femmina. La regina perse conoscenza. Il medico decise che bisognava salassarla al più presto. La bambina fu chiamata Maria Teresa e le fu dato il titolo di Madame Royale o Madame, figlia del re

Stremata dal parto difficile, Maria Antonietta si riposò per parecchi giorni. All'epoca era considerato pericoloso per le puerpere alzarsi dal letto prima di tre settimane. 

stanza privata di Maria Antonietta. Versailles stanza privata di Maria Antonietta. Versailles

Maybe you might be interested

lettera di Maria Antonietta alla madre dell’accoglienza ricevuta dai francesi
lettera di Maria Antonietta alla madre dell’accoglienza ricevuta dai francesi

Luigi Augusto e Maria Antonietta fanno il loro ingresso a Parigi. Tra le acclamazioni dei parigini, il Delfino e la Delfina si recarono al Palazzo delle Tuileries, che di tanto in tanto fungeva da res...

conte Hans Axel von Fersen che fece perdere la testa alla regina Maria Antonietta

Maria Antonietta immortalata con una rosa

l’Autrichienne viene rinchiusa alla Conciergerie e registrata come "la vedova Capet"

la prima frase rivolta da Maria Antonietta a Madame du Barry

ritratto di Luigi XIV - Hyacinthe Rigaud

Madame de Pompadour: la favorita di Luigi XV