nonostante il suo disprezzo per l'etichetta, Maria Antonietta non protestò contro questa usanza, anche se assai più gravosa di qualunque altra. Durante la seconda settimana di dicembre, più di 200 nobili che di solito abitavano a Parigi, si trasferirono a Versailles per il parto della regina. La città e la reggia brulicavano di visitatori. Il 18 dicembre Maria Antonietta andò a letto intorno alle 11:00 di sera. Intorno a mezzanotte e mezza cominciò a sentire le prime doglie. All'una e mezza circa diede ordine di avvertire il re che arrivò di li a poco. Alle otto le doglie ricominciarono. a quel punto la regina si distese sul lettino da travaglio allestito per l'occasione accanto al camino.
La notizia del parto si era sparsa per tutta Versailles. Intorno alle 11:00 un'orda di curiosi si precipitò dentro fino ai piedi del letto. Quando si udirono gli strilli del bambino, esplose l'applauso. Purtroppo si trattava di una femmina. La regina perse conoscenza. Il medico decise che bisognava salassarla al più presto. La bambina fu chiamata Maria Teresa e le fu dato il titolo di Madame Royale o Madame, figlia del re.
Stremata dal parto difficile, Maria Antonietta si riposò per parecchi giorni. All'epoca era considerato pericoloso per le puerpere alzarsi dal letto prima di tre settimane.