I neuroni

I neuroni

la sostanza grigia è funzionalmente divisa in due metà,pari e simmetriche perché controllano le due metà del corpo

è poi divisa in una porzione anteriore motoria ed una posteriore sensitiva.Questa divisione corrisponde in sezione trasversale alle corna anteriore e posteriore del midollo spinale.Il corno post è più assottigliato ed è diviso in una testa ed un collo e così nell' ant. una testa ed una base.

La suddivisione funzionale è tale che motori somatici sono i motoneuroni che andranno ad innervare la muscolatura striata,volontaria;i motoneuroni viscerali si trovano alla base del corno anteriore ed innervano la muscolatura liscia e le ghiandole.Alla base del corno posteriore ci stanno i neuroni sensitivi viscerali.

Quella divisione dei neuroni nel midollo spinale:NEURONI RADICOLARI,che hanno significato motore,il cui neurite imbocca la radice del midollo spinale.Il mid.spi. è collegato alla periferia tramite i nervi spinali,che risultano dall' unione di due radici:una anteriore a significato motorio ed una posteriore a significato sensitivo.

Sulla radice posteriore si trova un rigonfiamento che è il ganglio sensitivo,che contiene quei neuroni a T,pseudobipolari,il cui prolungamento periferico(il neurite periferico) va a raccogliere la sensibilità Epicritica? e il cui prolungamento centrale entra nel midollo per portare questo impulso sensitivo.

Quindi la radice posteriore è fatta dai neuriti dei neuroni pseudobipolari,per cui questa definizione di neuroni reticolari è perché effettivamente il loro neurite va a costituire la radice anteriore motoria.Essi sono o motoneuroni somatici o viscerali.Vedremo che nel midollo spinale si dispongono(nella sost. grigia) secondo dei raggruppamenti,detti Nuclei.(=raggruppamento di cellule nervose). I moton. Somatici sono presenti dappertutto, mentre i moton.

Viscerali sono solo tra C8 ed L2(sono neuromeri!) e rappresentano i neuroni del SISTEMA ORTOSIMPATICO,che è una delle due sezioni del Sistema Nervoso Viscerale. Tra S2 e S4,ancora moton. Viscerali,che rappresentano il PARSIMPATICO SACRALE,che è l' altra sezione del S.N.Viscerale,che è a livello sacrale;l' altra è a livello del tronco.Quindi questi neuroni radicolari hanno significato motorio. Ci sono poi i NEURONI FUNICOLARI,che vuol dire che il loro neurite va a terminare nella sostanza bianca.

Ci sono quelli dell' Apparato Elementare e quelli dell' Apparato di Integrazione.Iprimi si trovano dappertutto e il cui neurite esce di poco nella sostanza bianca e si divide a T, un tratto sale ed uno scende,per poi rientrare nella sostanza grigia a livelli, a neuromeri sovrastanti e sottostanti, anche 8-10 in giù e su. Questi neuriti vanno a costituire intorno alla sost.grigia dei "FASCI" di sost. Bianca, raggruppamenti,cioè, di fibre mielinizzate che vanno in su e in giù.

Finestre giapponesi
Finestre giapponesi
Apologia di Socrate (Paragrafo XXXIII)
Apologia di Socrate (Paragrafo XXXIII)
Simposio di Platone, riassunto
Simposio di Platone, riassunto
Scale giapponesi
Scale giapponesi
Molecole poliatomiche
Molecole poliatomiche
Livio:  Ab urbe condita
Livio: Ab urbe condita