House by the Railroad - Edward Hopper

House by the Railroad - Edward Hopper

Presenta il tipo di scena - una casa isolata - davanti alla quale potrebbe esserci capitato di passare durante un viaggio in treno. E' quello che ci suggeriscono i binari ma in questo dipinto i binari passano molto vicino alla casa

potrebbe darsi che i proprietari siano stati "vittime" del progresso e siano stati costretti a vendere la terra, in questo caso alle ferrovie. La casa sembra fuori mano. Si erge nel Sole ma è inaccessibile. Reliquia di un tempo andato, la casa è un elemento architettonico condannato. Non siamo in grado di dire se sia abitata o meno. Nessuna porta è visibile. L'elaborata facciata è ancora bella, specie quando il Sole la accende, accentuando dettagli architettonici e conferendo alla struttura una solidità che probabilmente nella realtà non possiede. La casa non ci chiede nulla. Sembra in realtà volgere le spalle a quale che sia il luogo in cui siamo diretti. 

Il regista Alfred Hitchcock nel 1960, si ispirò a questa casa per ambientare il famoso thriller dal titolo Psycho. Nella casa si compivano gli efferati omicidi dell'assassino Norman Bates

casa vicino alla ferrovia - Edward Hopper, 1925 casa vicino alla ferrovia - Edward Hopper, 1925
La modernizzazione del sistema dei trasporti negli anni venti favorì un massiccio spostamento degli americani dalle piccole città alle metropoli. Nessun artista ha saputo esprimere questo cambiamento e il senso di isolamento e malinconia da esso derivato, con la stessa commuovente perfezione di Edward Hopper. I suoi dipinti antiromantici e realistici, che raffigurano le campagne, le città e le persone che vivono in entrambi gli ambienti, riescono a cogliere in modo sorprendente la vita americana della prima metà del Novecento.La casa vicino alla ferrovia, una grande dimora tardo ottocentesca, si erge solitaria contro un cielo senza nuvole, dalle sfumature azzurrognole simili a quelle della casa stessa. La fascia più bassa del dipinto è attraversata da binari ferroviari massicci e arrugginiti. Tutto contribuisce a suggerire l'idea che la casa, così come l'epoca a cui risale, sia stata abbandonata in favore della città lontana e caotica.

Le finestre riflettono la fioca luce gialla del Sole, rendendo impenetrabile l'interno, in cui Tuttalpiù vivono i ricordi. Casa vicino alla ferrovia fu il primo dipinto di una serie diventate emblematica dell'opera di Hopper, capace di rivelare un significativo universale e senza tempo in ciò che apparentemente obsoleto, definitivamente sorpassato e tipicamente americano. I dipinti di Hopper sono incentrati sull'infelicità della condizione umana, l'inarrestabile trascorrere del tempo e le lacerazioni che impediscono ai personaggi ritratti di creare veri legami tra loro

Maybe you might be interested

L’ultima opera con cui Hopper si congeda prima di morire
L’ultima opera con cui Hopper si congeda prima di morire

Due personaggi sono raffigurati in costume da Pierrot, mentre si inchinano su un palcoscenico nell'atto di ringraziare un pubblico virtuale. Le sembianze sono quelle di Edward e Jo Hopper che rapprese...

Camera d’albergo - Edward Hopper

Rooms by the Sea - Edward Hopper

I personaggi di Hopper intrappolati nello spazio della propria attesa

Due tra le poltrone - Edward Hopper

Stanza a New York - Edward Hopper

Corn Hill, Truro - Edward Hopper, 1930