Gellio, Notti attiche: Liber 15, 22-27, pag 2

Gellio, Notti attiche: Liber 15, 22-27

Latino: dall'autore Gellio, opera Notti attiche parte Liber 15, 22-27
si erit, quod quarto detur, dabitur Licinio Se accadrà, che sia assegnato a un quarto, sia dato a Licinio
post insequi Licinium facio Atilium Dopo Licinio stabilisco che sia inserito Atilio
in sexto consequetur hos Terentius, Turpilius septimum, Trabea octavum optinet, nono loco esse facile facio Luscium Al sesto segue questi Terenzio, Turpilio ottiene il settimo, Trabea l'ottavo, al nono posto stabilisco facilmente esserci Luscio

Maybe you might be interested

Gellio, Notti attiche: Liber 16, 9-11
Gellio, Notti attiche: Liber 16, 9-11

Latino: dall'autore Gellio, opera Notti attiche parte Liber 16, 9-11

decimum addo causa antiquitatis Ennium Per antichità aggiungo Ennio decimo
[XXV] De verbis quibusdam novis, quae in Gnaei Mati mimiambis offenderamus [XXV] Se alcune parole nuove, che abbiamo trovato nei mimiambi di Gneo Mazio

Maybe you might be interested

Gellio, Notti attiche: Liber 15, 4-9
Gellio, Notti attiche: Liber 15, 4-9

Latino: dall'autore Gellio, opera Notti attiche parte Liber 15, 4-9

[I] Cn [I] Cn
Matius, vir eruditus, in mimiambis suis non absurde neque absone finxit "recentatur" pro eo, quod Graeci dicunt ananeoutai, id est "denuo nascitur atque iterum fit recens" Mazio, uomo colto, nei suoi mimiambi creò non impropriamente né stridentemente "recentatur" al posto di ciò, che i Greci chiamano ananeoutai, cioè "si rinasce e ci si rinnova"
Versus, in quibus hoc verbum est, hi sunt: iam iam albicascit Phoebus et recentatur commune lumen hominibus voluptatis I versi, in cui c'è questo verbo, sono questi: Ormai già Febo biancheggia e si rinnova luce comune di gioia per gli uomini
[II] Idem Matius in isdem mimiambis "edulcare" dicit, quod est "dulcius reddere", in his versibus: quapropter edulcare convenit vitam curasque acerbas sensibus gubernare [II] Lo stesso Mazio negli stessi mimiambi dice "edulcare", che significa "rendere più dolce", in questi versi: conviene perciò addolcire la vita e dominare con le facoltà i duri affanni
[XXVI] Quibus verbis Aristoteles philosophus definierit syllogismum; eiusque definitionis interpretamentum verbis Latinis factum [XXVI] Con quali parole il filosofo Aristotele abbia definito il sillogismo; e la traduzione di tale definizione fatta con parole latine