Una scoperta casuale ha permesso di capire nel mare dei Caraibi come dormono i mammiferi nel mare. Adottano la posizione verticale con la testa verso la superfiche dell'acqua, sotto un livello di 20 metri circa
In questa posizione i capodogli rimangono circa 15 minuti e nel lasso di tempo restano immobili senza respirare. Il tempo che dedicano al dormire in percentuale è di circa il 7%. Probabilmente si riposano vicino alla superficie dell'acqua per evitare i predatori quando schiacciano un pisolino. Infatti gli squali cacciano a profondità maggiori.
I delfini preferiscono riposare di notte, il loro riposo dura poche ore, si lasciano galleggiare nella superficie e spengono metà del loro cervello, mantenendosi allerta con alcune funzioni che lasciano attive. Il bisogno di mantenere una parte del cervello sempre attiva non è solo per reagire prontamente in caso di pericolo ma anche per problemi legati alla respirazione. Infatti durante il sonno, la parte del cervello cosciente monitora anche l'ossigeno e quando si ha bisogno di respirare si manda un messaggio per svegliare il cervello e salire in superficie.