Cicerone, In Verrem: Libro 04; 01-02

Cicerone, In Verrem: Libro 04; 01-02

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte Libro 04; 01-02
[1]Venio nunc ad istius, quem ad modum ipse appellat, studium, ut amici eius, morbum et insaniam, ut Siculi, latrocinium; ego quo nomine appellem nescio; rem vobis proponam, vos eam suo non nominis pondere penditote [1] Passo ora a parlare di quella che il nostro imputato chiama passione, i suoi amici mania eccessiva, i siciliani furto continuato; quanto a me, non so proprio come denominarla: vi metterò davanti agli occhi i fatti e voi dovrete calcolarli per quello che sono, non già in base al nome che li indica
Genus ipsum prius cognoscite, iudices; deinde fortasse non magno opere quaeretis quo id nomine appellandum putetis Voi, signori arbitri, prendete prima conoscenza della natura dei fatti in sé e per sé, e dopo non vi sarà forse troppo faticoso cercare quale nome secondo voi si debba dare a essi
Nego in Sicilia tota, tam locupleti, tam vetere provincia, tot oppidis, tot familiis tam copiosis, ullum argenteum vas, ullum Corinthium aut Deliacum fuisse, ullam gemmam aut margaritam, quicquam ex auro aut ebore factum, signum ullum aeneum, marmoreum, eburneum, nego ullam picturam neque in tabula neque in textili quin conquisierit, inspexerit, quod placitum sit abstulerit Io dico che in tutta quanta la Sicilia, provincia così ricca e antica, piena di tante città e di tante famiglie così ricche, non cè stato vaso dargento né vaso di Corinto o di Delo, né pietra preziosa o perla, né oggetto doro e davorio, né statua di bronzo o di marmo o davorio, enuncio che non cè stato quadro né arazzo che egli non abbia bramosamente richiesto, analizzato con cura e, se piace, portato via

Maybe you might be interested

Cicerone, In Verrem: 02; 04-116-120
Cicerone, In Verrem: 02; 04-116-120

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 04-116-120

[2] Magnum videor dicere: attendite etiam quem ad modum dicam [2]Sembra unesagerazione la mia; state ben attenti anche alle parole stesse che dico; ché non è già per usare unespressione forte né per appesantire laccusa che dichiaro di non fare nessuna esclusione
Non enim verbi neque criminis augendi causa complector omnia: cum dico nihil istum eius modi rerum in tota provincia reliquisse, Latine me scitote, non accusatorie loqui Quando affermo che Verre non ha lasciato allintera provincia nessuno di questi oggetti darte, sappiate che uso le parole nel senso letterale, non con lesagerazione degli accusatori

Maybe you might be interested

Cicerone, In Verrem: 02; 02-31-35
Cicerone, In Verrem: 02; 02-31-35

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 02-31-35

Etiam planius: nihil in aedibus cuiusquam, ne in quidem, nihil in locis communibus, ne in fanis quidem, nihil apud Siculum, nihil apud civem Romanum, denique nihil istum, quod ad oculos animumque acciderit, neque privati neque publici neque profani neque sacri tota in Sicilia reliquisse Sarò ancora più chiaro: non ha lasciato nulla in casa di nessuno e nemmeno nelle città, nulla nei luoghi pubblici e neanche nei santuari, nulla in casa di un siciliano e nemmeno di un cittadino romano; per finire, di tutto ciò che gli capitasse davanti agli occhi e sollevasse il suo desiderio, fosse un oggetto darte privato o pubblico, profano o sacro, costui non ha lasciato nellintera Sicilia assolutamente nulla

Maybe you might be interested

Cicerone, In Verrem: 02; 05-36-40
Cicerone, In Verrem: 02; 05-36-40

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 05-36-40

Cicerone, In Verrem: 01; 06-10
Cicerone, In Verrem: 01; 06-10

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 01; 06-10

Cicerone, In Verrem: 02; 06-10
Cicerone, In Verrem: 02; 06-10

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 06-10

Cicerone, In Verrem: 02; 03-81-85
Cicerone, In Verrem: 02; 03-81-85

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 03-81-85

Cicerone, In Verrem: 02; 03-26-30
Cicerone, In Verrem: 02; 03-26-30

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 03-26-30

Cicerone, In Verrem: 02; 02-76-78
Cicerone, In Verrem: 02; 02-76-78

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 02-76-78

Cicerone, In Verrem: 02; 04-106-110

Cicerone, De Oratore: Libro 01; 01-05

Cicerone, In Verrem: 01; 01-05

Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 01; 01-90

Cicerone, Filippiche: 04; 11-14

Cicerone, In Verrem: 02; 26-30