Cicerone, In Verrem: 02; 04-116-120, pag 2

Cicerone, In Verrem: 02; 04-116-120

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 04-116-120
Quarta autem est quae, quia postrema coaedificata est, Neapolis nominatur; quam ad summam theatrum maximum, praeterea duo templa sunt egregia, Cereris unum, alterum Liberae, signumque Apollinis, qui Temenites vocatur, pulcherrimum et maximum; quod iste si portare potuisset, non dubitasset auferre La quarta, invece, è quella chiamata Neapoli, perché edificata per ultima, nella parte più alta cè un grande teatro e ci sono inoltre due templi superbi, uno i Cerere, laltro di Libera, e una statua di Apollo che è chiamata Temerite, bellissima e gigantesca che costui, se avesse potuto trasferirla, non avrebbe esitato a portarsela
[120] Nunc ad Marcellum revertar, ne haec a me sine causa commemorata esse videantur [120] Ora tornerò a Marcello per non sembrare di aver ricordato queste cose senza un motivo
Qui cum tam praeclaram urbem vi copiisque cepisset, non putavit ad laudem populi Romani hoc pertinere, hanc pulchritudinem, ex qua praesertim periculi nihil ostenderetur, delere et exstinguere Dopo aver preso con la forza e con le armi una così splendida città, non pensò che potesse giovare alla gloria del popolo romano, distruggere e annientare questa bellezza, soprattutto perché da essa non mostrava provenire alcuna minaccia

Maybe you might be interested

Cicerone, In Verrem: 02; 04-91-95
Cicerone, In Verrem: 02; 04-91-95

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 04-91-95

Itaque aedificiis omnibus, publicis privatis, sacris profanis, sic pepercit quasi ad ea defendenda cum exercitu, non oppugnanda venisset Pertanto, risparmiò tutti gli edifici pubblici, privati, sacri, profani, come se fosse arrivato lì con lesercito per difenderli, non per espugnarli
In ornatu urbis habuit victoriae rationem, habuit humanitatis; victoriae putabat esse multa Romam deportare quae ornamento urbi esse possent, humanitatis non plane exspoliare urbem, praesertim quam conservare voluisse Nellornamento ella città, ebbe conto dei diritti della vittoria, ebbe conto dei sentimenti di umanità; riteneva che fosse del vincitore trasportare a Roma molti oggetti che potessero essere di ornamento per la città, e che (fosse) dei sentimenti umani non spogliare totalmente la città, che avrebbe voluto salvare addirittura

Maybe you might be interested

Cicerone, In Verrem: 02; 05-56-60
Cicerone, In Verrem: 02; 05-56-60

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 05-56-60

Cicerone, In Verrem: 02; 31-35
Cicerone, In Verrem: 02; 31-35

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 31-35

Cicerone, In Verrem: 02; 26-30
Cicerone, In Verrem: 02; 26-30

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 26-30

Cicerone, In Verrem: 02; 02-51-55
Cicerone, In Verrem: 02; 02-51-55

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 02-51-55

Cicerone, In Verrem: 02; 05-31-35
Cicerone, In Verrem: 02; 05-31-35

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 05-31-35

Cicerone, In Verrem: 02; 02-11-15
Cicerone, In Verrem: 02; 02-11-15

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 02-11-15

Cicerone, In Verrem: 02; 03-66-70
Cicerone, In Verrem: 02; 03-66-70

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 03-66-70

Cicerone, In Verrem: 02; 05-36-40
Cicerone, In Verrem: 02; 05-36-40

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 05-36-40

Cicerone, In Verrem: 02; 04-106-110

Cicerone, In Verrem: 02; 21-25

Cicerone, De Oratore: Libro 01; 01-05

Cicerone, In Verrem: 01; 01-05

Cicerone, In Verrem: 02; 04-01-02

Cicerone, In Verrem: 02; 04-96-100