Big Data e la profilazione che li alimenta

Big Data e la profilazione che li alimenta

Gli algoritmi processano questi dati con l'intento di rivelare possibili inclinazioni e gusti. L'efficienza degli algoritmi dipende soprattutto dal volume di questi dati

grandi quantità di tipi diversi di dati prodotti da varie fonti fra cui persone macchine e sensori


definizione che ne dà l'Unione europea

Ogni utente di internet viene profilato è solitamente sulle seguenti categorie:

  1. età
  2. genere
  3. altezza e peso
  4. stato civile
  5. origine etnica
  6. credo religioso
  7. affiliazione politica
  8. occupazione
  9. residenza
  10. stato di salute
  11. uso di lenti correttive da vista
  12. presenza di fumatori in famiglia
  13. composizione familiare
  14. reddito familiare o individuale
  15. patrimonio anche immobiliare
  16. stato di proprietà della casa
  17. possesso di un veicolo
  18. località in cui il soggetto è solito andare in ferie
  19. utilizzo della carta di credito o di fedeltà
  20. abitudini di consumo
  21. abitudine per ciò che concerne gli investimenti effettuati
  22. sottoscrizione di un'assicurazione in caso di invalidità
  23. interesse per le tecnologie
  24. uso dei social media
  25. pratica del gioco d'azzardo
  26. acquisto di armi da fuoco e munizioni

ARTICOLO 2 / Definizione dati personali secondo una direttiva europea 95/46/CE


dati personali si intende qualsiasi informazione concernente una persona fisica identificata o identificabile in particolare mediante il riferimento a un numero di identificazione o a uno o più elementi specifici caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, psichica, economica, culturale e sociale


Quando interroghiamo un motore di ricerca oppure acquistiamo un prodotto o quando registriamo i nostri dati su una piattaforma, stiamo lasciando impronte digitali che vengono chiamati data exhaust come i cookies o files temporanei o logfiles, etc. Gli algoritmi processano questi dati con l'intento di rivelare possibili inclinazioni e gusti. L'efficienza degli algoritmi dipende soprattutto dal volume di questi dati. Per questo le piattaforme digitali globali che accedono a milioni di profili di utenti rivestono un ruolo importantissimo. I big data sono la linfa che nutre l'intelligenza artificiale.

A livello europeo c'e' una disciplina che dal 25 maggio 2018 prova a regolamentare l'uso scorretto dei nostri dati personali. il GDPR (General Data Protection Regulation) . Il regolamento generale per la protezione dei dati personali n. 2016/679 (GDPR) è il testo normativo europeo principale per la tutela dei dati personali

come usare un token a tempo per resettare la password in python

validazione nell’utilizzo del modulo croniter di python

test audiometrico in python

Come l’intelligenza artificiale può arrivare a discriminare per etnia

utilizzare strpos e substr in un template con smarty

come aumentare un contatore in pyhon in un template jinja