grandi quantità di tipi diversi di dati prodotti da varie fonti fra cui persone macchine e sensori
definizione che ne dà l'Unione europea
Ogni utente di internet viene profilato è solitamente sulle seguenti categorie:
- età
- genere
- altezza e peso
- stato civile
- origine etnica
- credo religioso
- affiliazione politica
- occupazione
- residenza
- stato di salute
- uso di lenti correttive da vista
- presenza di fumatori in famiglia
- composizione familiare
- reddito familiare o individuale
- patrimonio anche immobiliare
- stato di proprietà della casa
- possesso di un veicolo
- località in cui il soggetto è solito andare in ferie
- utilizzo della carta di credito o di fedeltà
- abitudini di consumo
- abitudine per ciò che concerne gli investimenti effettuati
- sottoscrizione di un'assicurazione in caso di invalidità
- interesse per le tecnologie
- uso dei social media
- pratica del gioco d'azzardo
- acquisto di armi da fuoco e munizioni
ARTICOLO 2 / Definizione dati personali secondo una direttiva europea 95/46/CE
dati personali si intende qualsiasi informazione concernente una persona fisica identificata o identificabile in particolare mediante il riferimento a un numero di identificazione o a uno o più elementi specifici caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, psichica, economica, culturale e sociale
A livello europeo c'e' una disciplina che dal 25 maggio 2018 prova a regolamentare l'uso scorretto dei nostri dati personali. il GDPR (General Data Protection Regulation) . Il regolamento generale per la protezione dei dati personali n. 2016/679 (GDPR) è il testo normativo europeo principale per la tutela dei dati personali