Argo e Mercurio - Andrea Procaccini

Argo e Mercurio - Andrea Procaccini

Procaccini coglie l'attimo in cui Mercurio, dopo aver addormentato con il suono del suo flauto Argo, posto a custodia della Ninfa Io, trasformata da Giove in giovenca per sottrarla alla gelosia di Giunone, si appresta a colpirlo con la sua spada

a sinistra, in secondo piano, la ninfa-giovenca assiste alla scena. Lo spazio è sapientemente costruito dai panneggi dei due protagonisti in primo piano, dal giallo oro di Mercurio al blu cangiante in rosso di Argo, mentre il tronco dell'albero cui si appoggia Argo, come il paesaggio collinare di alberi e armenti al pascolo, costituiscono un richiamo alla natura condotto con grande scioltezza.

Il tema centrale, ormai prossimo all'epilogo, occupa la scena, mostrando la notevole abilità del pittore nella descrizione delle membrature dei due corpi, mentre l'eloquenza della postura e il colorito dell'incarnato testimoniano il suo lungo e attento studio della classicità

Maybe you might be interested

Procaccini, Mazzucchelli e il Cerano. Tre pittori per un quadro
Procaccini, Mazzucchelli e il Cerano. Tre pittori per un quadro

dipinto ricordato con il nome "il quadro delle 3 mani" fu commissionato dal nobile Scipione Toso, insigne personalità della cultura artistica milanese, a: Giulio Cesare Procaccini, Pier Francesco Maz...

Io, sacerdotessa divenuta giumenta
Io, sacerdotessa divenuta giumenta

La mitologia greca è la più ricca in materia taurina. Una delle storie più antiche e quella di Io, giovane sacerdotessa del tempio di Era, ad Argo, nel Peloponneso. Ha fatto voto di castità ma sic...

Andromeda in sacrificio al mostro per punire la superbia della madre

Dio Zeus: riassunto

Ira di Achille, parafrasi

Eos e Titone: la disillusione di un amore

Eteocle vs Polinice per governare Tebe

Baccanale degli Andrii - Tiziano