Stampe commemorative della morte di attori del teatro kabuki

Stampe commemorative della morte di attori del teatro kabuki

queste xilografie furono molto diffuse nel XIX secolo, fino all'avvento della fotografia. La maggior parte delle stampe, utilizzate sia per annunciare la morte sia per invitare alla preghiera, erano realizzate con colori tenui su fogli singoli

Gli attori kabuki nella società giapponese erano amatissimi dal pubblico, ed erano raffigurati in abiti e trucco di scena. Gli attori che ricoprivano ruoli maschili erano spesso rappresentati con la giacca formale senza maniche che si usava anche per vestire i defunti.  Nelle raffigurazioni compaiono anche testi che, nella loro forma più completa, riportano: il nome d'arte dell'attore defunto, il suo nome postumo, la data e l'età al momento della morte, il luogo di sepoltura e un breve componimento poetico scritto dall'attore defunto quando era ancora in vita, oppure da un ammiratore o da membri della sua famiglia.

Morikawa Chikashige, L'onnigata Bandō Mitsugorō

Maybe you might be interested

Il Kabuki. Un teatro popolare per eccellenza

Si racconta che l'origine del teatro Kabuki, agli inizi del XVII secolo, discendesse dall'attività di una monaca shinto, chiamata Izumo no Okuni, creatrice e animatrice di una compagnia teatrale femm...

il suicidio dell’attore kabuki Ichikawa Danjurō VIII

La morte della giovane promessa del teatro kabuki a soli 32 anni fu un evento sconvolgente per molti contemporanei. Il giovane si suicidò in un albergo mentre era in viaggio sulla via per Osaka con i...

Geishe, samurai e la civiltà del piacere

Le immagini del "mondo fluttuante", la natura nel suo aspetto più paesaggistico, la civiltà del piacere. La magia dell'universo giapponese del periodo Edo

Stampe di attori del teatro kabuki

Le immagini di attori (kabuki-e) furono un soggetto tipico della produzione dell'ukiyo-e. Sebbene esistano stampe che rappresentano in modo prospettico gli spazi teatrali durante le rappresentazioni, ...

I monumenti funerari giapponesi nel XVII-XIX secolo

erano in granito massiccio realizzati da anonimi scalpellini. In passato erano posti lungo le strade del Giappone, soprattutto in provincia, in prossimità di crocicchi e Templi