Ritratto di mia sorella Cristina - Frida Kahlo

ritratto di mia sorella Cristina - Frida Kahlo

Nel 1928 Frida era ancora sconosciuta, ma aveva già attirato l'attenzione del celebrato artista messicano Diego Rivera, che sposò un anno dopo. L'immagine assume un particolare significato se si pensa che Rivera, alcuni anni dopo, ebbe una relazione proprio con Cristina, fatto che portò la celebre coppia al divorzio

All'inizio della sua carriera, Frida Kahlo dipinse questo ritratto che raffigura la sorella minore di un anno

La ragazza, che per molti versi ricorda la stessa Kahlo in molti dei suoi autoritratti, indossa un abito moderno e ha un'acconciatura alla moda, ma il suo viso, stilizzato e remoto, ricorda i ritratti della pittura murale romana. 

L'immagine è collocata su una diagonale all'interno di una cornice disegnata, che trasmette un senso di costrizione a tutta la composizione. Per contrasto, i due arbusti sulla destra suggeriscono un cambiamento prospettico. La gamma di colori, insolitamente limitata per l'artista, conferisce al dipinto una singolare atmosfera eterea. La Kahlo dipingeva in stile surrealista pur non essendo in contatto con gli artisti francesi. Ne divenne consapevole solo nel 1938 quando André Breton visitò il Messico, ma rifiutò categoricamente di essere etichettata come aderente al movimento