Arma deus Caesar dites meditatur ad Indos, et freta gemmiferi findere classe maris | Il divino Cesare muove guerra contro i ricchi Indi, e solcare con la flotta le correnti del mare perlifero |
magna, Quiris, merces: parat ultima terra triumphos; Tigris et Euphrates sub tua iura fluent; sera, sed Ausoniis veniet provincia virgis;[5] assuescent Latio Partha tropaea Iovi | Grande la ricompensa, o Quiriti: l'estrema terra prepara i trionfi; Tigri ed Eufrate scorreranno sotto le tue leggi; tardi, ma giungerà la provincia sotto i fasci Ausonii; [5] i trofei dei Parti si abitueranno al Giove latino |
ite agite, expertae bello, date lintea, prorae, et solitum, armigeri, ducite munus, equi | Andate, presto, date le vele alla prora esperta in guerra, e guidate, soldati, il consueto compito del cavallo |
Maybe you might be interested
Properzio, Elegie: Libro II, Elegia XXVI
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro II, Elegia XXVI
omina fausta cano | Canto fausti presagi |
Crassos clademque piate | Vendicate la disfatta e i Crassi |
Maybe you might be interested
Properzio, Elegie: Libro II, Elegia XVII
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro II, Elegia XVII
ite et Romanae consulite historiae | Andate e provvedete alla storia romana |
[10] Mars pater, et sacrae fatalia lumina Vestae, ante meos obitus sit precor illa dies, qua videam spoliis oneratos Caesaris axes, et subter captos arma sedere duces, tela fugacis equi et bracati militis arcus,[15] ad vulgi plausus saepe resistere equos, inque sinu carae nixus spectare puellae incipiam et titulis oppida capta legam | [10] O padre Marte, e fuochi fatali della sacra Vesta, prego ci sia quel giorno prima della mia morte, in cui io veda i carri di Cesare carichi di spoglie, e i comandanti catturati sedere sotto le armi, i dardi del cavallo in fuga e gli archi del soldato con le brache, [15] i cavalli fermarsi spesso all'applauso della folla, e poggiato al petto della cara fanciulla comincerò a guardare e leggerò sulle insegne le città conquistate |
Maybe you might be interested
Properzio, Elegie: Libro IV, Elegia II
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro IV, Elegia II
ipsa tuam serva prolem, Venus: hoc sit in aevum, cernis ab Aenea quod superesse caput | O Venere, salva tu stessa la tua prole: duri nel tempo questo capo che tu vedi essere superstite della stirpe di Enea |
[20] praeda sit haec illis, quorum meruere labores: me sat erit Sacra plaudere posse Via | [20] Questa preda sia per quelli le cui azioni ebbero merito: per me sarà sufficiente poter applaudire nella Via Sacra |
Maybe you might be interested
Properzio, Elegie: Libro II, Elegia IV
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro II, Elegia IV