interibi hic miles forte Athenas advenit, insinuat sese ad illam amicam eri [105] occepit eius matri suppalparier vino, ornamentis opiparisque obsoniis, itaque intimum ibi se miles apud lenam facit | E proprio allora il caso vuole che capiti ad Atene il nostro soldato, il quale si intrufola presso l'amica del mio padrone [105] e comincia ad arruffianarsene la madre offrendo vino, doni e squisitezze; e così diventa intimo della mezzana |
ubi primum evenit militi huic occasio, sublinit os illi lenae, matri mulieris, [110] quam erus meus amabat; nam is illius filiam conicit in navem miles clam matrem suam, eamque huc invitam mulierem in Ephesum advehit | Alla prima occasione il soldato la fa in barba alla vecchia, cioè alla madre della ragazza, [110] e carica la ragazza su una nave, di nascosto di quella ruffiana; e così trascina ad Efeso la ragazza recalcitrante |
ubi amicam erilem Athenis avectam scio, ego quantum vivos possum mihi navem paro, [115] inscendo, ut eam rem Naupactum ad erum nuntiem | E io, io, non appena vengo a sapere del ratto della ragazza, ce la metto tutta, mi trovo una nave, [115] salgo a bordo per recarmi a Naupatto a informare il mio padrone |
Maybe you might be interested
Plauto, Miles Gloriosus: Actus I, 1-78
Latino: dall'autore Plauto, opera Miles Gloriosus parte Actus I, 1-78
ubi sumus provecti in altum, fit quod volunt, capiunt praedones navem illam ubi vectus fui: prius perii quam ad erum veni, quo ire occeperam | Senonché, quando arriviamo in mare aperto, succede quel che gli dèi han decretato: la nave su cui viaggiavo viene catturata dai pirati |
ille me cepit dat me huic dono militi | E così sono fritto, fritto, prima di arrivare dove volevo, cioè dal mio padrone |
Maybe you might be interested
Plauto, Miles Gloriosus: Actus III, 576-812
Latino: dall'autore Plauto, opera Miles Gloriosus parte Actus III, 576-812
[120] hic postquam in aedis me ad se deduxit domum, video illam amicam erilem, Athenis quae fuit | Il pirata che mi aveva catturato mi regala al soldato che sapete, [120] e questo mi trascina qui, a casa sua; e qui scorgo, subito subito, la ragazza del mio padrone, quella che stava ad Atene; e lei, non appena mi sbircia, mi strizza l'occhio perché non la chiami per nome |
ubi contra aspexit me, oculis mihi signum dedit, ne se appellarem; deinde, postquam occasio est, conqueritur mecum mulier fortunas suas: [125] ait sese Athenas fugere cupere ex hac domu, sese illum amare meum erum, Athenis qui fuit, neque peius quemquam odisse quam istum militem | Poi, alla prima occasione, si sfoga con me della sua sfortuna, [125] dice che vuol fuggirsene ad Atene, che ama soltanto il mio padrone, che il soldato le è odioso come nessun altro |
Maybe you might be interested
Plauto, Miles Gloriosus: Actus IV, 947-990
Latino: dall'autore Plauto, opera Miles Gloriosus parte Actus IV, 947-990
ego quoniam inspexi mulieris sententiam, cepi tabellas, consignavi, clanculum [130] dedi mercatori cuidam, qui ad illum deferat meum erum, qui Athenis fuerat, qui hanc amaverat, ut is huc veniret | Conosciuti i sentimenti della donna, scrivo di nascosto una lettera, la sigillo, [130] consegno il tutto ad un mercante perché lo porti al mio padrone, quello di Atene, si capisce, che amava la ragazza; gli scrivo di venire qui e lui non si fa pregare: arriva e si piazza in quella casa lì, da un simpatico vecchietto che era stato ospite di suo padre |
is non sprevit nuntium; nam et venit et is in proximo hic devertitur apud suom paternum hospitem, lepidum senem; [135] isque illi amanti suo hospiti morem gerit nosque opera consilioque adhortatur, iuvat | [135] Il vecchietto gli dà corda, all'innamorato, e ci consiglia, ci aiuta con le parole e i fatti, e così io, qui dentro, ho concepito un bellissimo trucco per far sì che i due amanti possano incontrarsi |
Maybe you might be interested
Plauto, Miles Gloriosus: Actus III, 813-878
Latino: dall'autore Plauto, opera Miles Gloriosus parte Actus III, 813-878
itaque ego paravi hic intus magnas machinas, qui amantis una inter se facerem convenas | Dunque |