nunc ibo ut visam sitne ita aurum ut condidi, [65] quod me sollicitat plurimis miserum modis | Vado a vedere, adesso, se c'è ancora, l'oro, là dove l'ho nascosto, [65] l'oro che mi tormenta in tutti i modi, povero me (Rientra in casa) STAFILA Per Castore, non so che dire, non riesco proprio ad immaginare che accidenti gli ha preso, al mio padrone, o che razza di pazzia |
-- STAPHYLA Noenum mecastor quid ego ero dicam meo malae rei evenisse quamve insaniam, queo comminisci; ita me miseram ad hunc modum decies die uno saepe extrudit aedibus | Povera me, è così che mi sbatte fuori di casa, dieci volte in un giorno |
[70] nescio pol quae illunc hominem intemperiae tenent: pervigilat noctes totas, tum autem interdius quasi claudus sutor domi sedet totos dies | [70] Non lo so davvero, per Polluce, che razza di smanie lo prendano: sta su di notte, sveglio, ma di giorno, per tutto il giorno, se ne sta chiuso in casa, a sedere, come un calzolaio zoppo |
Maybe you might be interested
Plauto, Aulularia: Actus II, 120-177
Latino: dall'autore Plauto, opera Aulularia parte Actus II, 120-177
neque iam quo pacto celem erilis filiae probrum, propinqua partitudo cui appetit, [75] queo comminisci; neque quicquam meliust mihi, ut opinor, quam ex me ut unam faciam litteram longam, meum laqueo collum quando obstrinxero | E io come riesco, nemmeno riesco a immaginarlo, a tenerla nascosta la vergogna di sua figlia, che ormai è vicina a partorire; [75] ho paura che per me non ci sia di meglio che trasformarmi in una i lunga, con una bella corda intorno al collo |