Plauto, Aulularia: Actus I, 40-78, pag 2

Plauto, Aulularia: Actus I, 40-78

Latino: dall'autore Plauto, opera Aulularia parte Actus I, 40-78
si hercle hodie fustem cepero aut stimulum in manum, testudineum istum tibi ego grandibo gradum Per Ercole, se oggi mi capita per le mani qualcosa come un bastone, come una frusta, te lo faccio smuovere, io, quel passo da tartaruga
STAPHYLA Vtinam me divi adaxint ad suspendium [50] potius quidem quam hoc pacto apud te serviam STAFILA Perché gli dèi non mi danno il coraggio di impiccarmi [50] piuttosto che servirti come uno straccio
EUCLIO At ut scelesta sola secum murmurat EUCLIONE Mugugna anche, per conto suo, la scellerata

Maybe you might be interested

Plauto, Aulularia: Actus II, 120-177
Plauto, Aulularia: Actus II, 120-177

Latino: dall'autore Plauto, opera Aulularia parte Actus II, 120-177

oculos hercle ego istos, improba, ecfodiam tibi, ne me observare possis quid rerum geram Ma io te li strapperò questi occhi, carogna, così non potrai più spiare quel che faccio
abscede etiam nunc Tirati più indietro

Maybe you might be interested

Plauto, Aulularia: Actus IV, 731-808
Plauto, Aulularia: Actus IV, 731-808

Latino: dall'autore Plauto, opera Aulularia parte Actus IV, 731-808

etiam nunc più indietro
etiam più

Maybe you might be interested

Plauto, Aulularia: Actus V, 809-833
Plauto, Aulularia: Actus V, 809-833

Latino: dall'autore Plauto, opera Aulularia parte Actus V, 809-833

ohe, [55] istic astato Ecco, [55] fermati lì
si hercle tu ex istoc loco digitum transvorsum aut unguem latum excesseris aut si respexis, donicum ego te iussero, continuo hercle ego te dedam discipulam cruci Per Ercole, se ti muovi di lì per lo spazio di un dito e l'orlo di un'unghia, se ti volti a guardare prima che te lo comandi, io ti insegnerò subito a cosa serve una croce

Maybe you might be interested

Plauto, Aulularia: Actus I, 79-119
Plauto, Aulularia: Actus I, 79-119

Latino: dall'autore Plauto, opera Aulularia parte Actus I, 79-119

scelestiorem me hac anu certo scio [60] vidisse numquam, nimisque ego hanc metuo male, ne mi ex insidiis verba imprudenti duit neu persentiscat aurum ubi est absconditum, quae in occipitio quoque habet oculos pessima No, non l'ho mai vista, ne sono certo, una carogna più carogna di questa vecchiaccia; [60] e io ci ho anche fifa, io, che non riesca a fregarmi mentre sono distratto, e arrivi a capire dov'è nascosto il testoro; perché lei, la vigliacca, ha gli occhi anche dietro la testa

Maybe you might be interested

Plauto, Aulularia: Actus IV, 587-607
Plauto, Aulularia: Actus IV, 587-607

Latino: dall'autore Plauto, opera Aulularia parte Actus IV, 587-607