Iuppiter, Alcumena, Mercurius IUPPITER Bene vale, Alcumena, cura rem communem, quod facis; [500] atque inperce quaeso: menses iam tibi esse actos vides mihi necesse est ire hinc; verum quod erit natum tollito ALCUMENA Quid istuc est, mi vir, negoti, quod tu tam subito domo abeas IUPPITER Edepol haud quod tui me neque domi distaedeat; sed ubi summus imperator non adest ad exercitum, citius quod non facto est usus fit quam quod facto est opus MERCURIUS Nimis hic scitust sycophanta, qui quidem meus sit pater observatote eum, quam blande muliori palpabitur ALCUMENA Ecastor te experior quanti facias uxorem tuam IUPPITER Satin habes, si feminarum nulla est quam aeque diligam MERCURIUS [510] Edepol ne illa si istis rebus te sciat operam dare ego faxim ted Amphitruonem esse malis, quam Iovem ALCUMENA Experiri istuc mavellem me quam mi memorarier prius abis quam lectus ubi cubuisti concaluit locus |
Giove Alcmena Mercurio GIOVE Salute a te, Alcmena: bada alla nostra casa, come sempre, [500] e, te ne prego, abbi cura di te; i nove mesi, lo sai, ormai sono compiuti, io sono costretto a lasciarti; il figlio che nascerà crescilo come legittimo ALCMENA Che impegno è mai questo, sposo mio, che ti fa partire così subito GIOVE Certo non è la sazietà di te e della casa Ma che vuoi, se il generale non è lì sul posto, al campo si fa subito quello che non serve e si trascura ciò che è necessario MERCURIO Per essere mio padre, è una beffa lenza Guardate, ora, come se l'andrà lavorando ALCMENA Eh, sì, lo vedo bene che conto fai di tua moglie GIOVE Non ti basta che non esista donna che io ami di più MERCURIO [510] Se viene a saperlo Giunone, che fai queste cose, scommetto che preferiresti essere Anfitrione anziché Giove ALCMENA Vorrei avere prove, e non parole Il letto, dalla tua parte, non s'è ancora scaldato, e già sei di partenza |
heri venisti media nocte, nunc abis hocin placet MERCURIUS Accedam atque hanc appellabo et subparasitabor patri numquam edepol quemquam mortalem credo ego uxorem suam sic ecflictim amare, proinde ut hic te ecflictim deperit IUPPITER Carnufex, non ego te novi abin e conspectu meo quid tibi hanc curatio est rem, verbero, aut muttitio quon ego iam hoc scipione ALCUMENA Ah noli IUPPITER [520] Muttito modo MERCURIUS Nequiter paene expedivit prima parasitatio IUPPITER Verum quod tu dicis, mea uxor, non te mi irasci decet clanculum abii a legione: operam hanc subrupui tibi, ex me primo ut prima scires, rem ut gessissem publicam ea tibi omnia enarravi nisi te amarem plurimum, non facerem MERCURIUS Facitne ut dixi timidam palpo percutit |
Sei arrivato ieri a mezzanotte ed ecco che riparti Ti par bello MERCURIO Ora mi faccio avanti, mi rivolgo a lei e do una mano a lui: perbacco, guarda che nessun mortale ha mai amato sua moglie con tanta passione come lui, che per te si consuma GIOVE E tu, razza di boia, credi che non ti conosca Vuoi o non vuoi sparire Ma tu che c'entri, ma di che ti impicci, pelle da frusta Io adesso, con questo bastone ALCMENA No, ti prego GIOVE [520] Non fiatare neanche MERCURIO Come leccapiedi ho cominciato bene GIOVE No, cara sposa, non sono giusti i tuoi rimproveri; per te ho lasciato il campo di nascosto, mi sono sottratto ai miei doveri perché tu sapessi prima di tutti come ho assolto il mio compito; ti ho raccontato tutto L'avrei fatto se non ti amassi sopra ogni cosa MERCURIO Visto Fa come dicevo; se la rigira con le moine, quella poveretta GIOVE Ora debbo ritornare di nascosto, che l'esercito non se ne accorga; se no potrebbero dire che antepongo la moglie alla patria ALCMENA Con la tua partenza fai piangere tua moglie |
IUPPITER Nunc, ne legio persentiscat, clam illuc redeundum est mihi, ne me uxorem praevertisse dicant prae re publica ALCUMENA Lacrimantem ex abitu concinnas tu tuam uxorem IUPPITER Tace, ne corrumpe oculos, redibo actutum ALCUMENA [530] Id actutum diu est IUPPITER Non ego te hic lubens relinquo neque abeo abs te ALCUMENA Sentio, nam qua nocte ad me venisti, eadem abis IUPPITER Cur me tenes tempus est: exire ex urbe prius quam lucescat volo nunc tibi hanc pateram, quae dono mi illi ob virtutem data est, Pterela rex qui potitavit, quem ego mea occidi manu, Alcumena, tibi condono ALCUMENA Facis ut alias res soles ecastor condignum donum, qualest qui donum dedit MERCURIUS Immo sic: condignum donum, qualest cui dono datumst IUPPITER Pergin autem nonne ego possum, furcifer, te perdere ALCUMENA [540] Noli amabo, Amphitruo, irasci Sosiae causa mea IUPPITER Faciam ita ut vis MERCURIUS Ex amore hic admodum quam saevos est IUPPITER Numquid vis |
GIOVE Non dirlo No, non sciupare i tuoi occhi Ritornerò subito ALCMENA [530] Subito è tardi GIOVE Lasciarti e andarmene, non lo faccio a cuor leggero ALCMENA Lo vedo, arrivi e riparti nella stessa notte GIOVE Perché vuoi trattenermi Il tempo stringe, voglio uscire di città prima che faccia giorno; questa coppa, tienila: me l'hanno offerta come premio del mio valore, ci beveva il re Ptérela, che ho ucciso con le mie mani È tua, Alcmena ALCMENA Non ti smentisci mai; per gli dèi, questo dono è degno di chi lo fa MERCURIO Eh no Di chi lo riceve GIOVE Ancora tu Pendaglio da forca, non lo sai che ti posso rovinare ALCMENA [540] Ti prego, Anfitrione, non adirarti con Sosia per causa mia GIOVE Sia come vuoi tu MERCURIO Ma come è cattivo quando ha fatto l'amore GIOVE Che cosa mi comandi |
Maybe you might be interested
ALCUMENA Ut quom absim me ames, me tuam te absente tamen MERCURIUS Eamus, Amphitruo lucescit hoc iam IUPPITER Abi prae, Sosia, Iam ego sequar numquid vis ALCUMENA Etiam: ut actutum advenias IUPPITER Licet, prius tua opinione hic adero: bonum animum habe nunc te, nox, quae me mansisti, mitto uti cedas die, ut mortalis inlucescat luce clara et candida atque quanto, nox, fuisti longior hac proxuma, tanto brevior dies ut fiat faciam, ut aeque disparet [550] sed dies e nocte accedat ibo et Mercurium sequar |
ALCMENA Amami, anche se lontano, perché io sono tua, anche se sei lontano MERCURIO Bisogna andare, Anfitrione, spunta il giorno GIOVE Va' avanti, Sosia, io ti seguirò: non mi chiedi altro, Alcmena ALCMENA Un'altra cosa, sì Ritorna subito GIOVE Proprio così Sarò qui prima di quel che pensi Su, fatti animo (Alcmena esce) O notte, notte che mi hai atteso, ora puoi ritirarti per far luogo al giorno, che illumini i mortali di una luce limpida e pura E poiché tu, notte, sei stata più lunga del consueto, [550] tanto più breve farò questo giorno, così che ritorni l'equilibrio: avanti Sorga il giorno dalla notte Vado a raggiungere Mercurio |