Movimenti rapidi: sentieri in movimento + sequenze dinamiche - Giacomo Balla

Movimenti rapidi: sentieri in movimento + sequenze dinamiche - Giacomo Balla

Nel suo capolavoro movimenti rapidi, il pittore crea un'immagine completamente astratta mescolando tonalità vivaci (arancione, giallo, verde e blu) con tocchi di bianco. Questa tela è un magnifico esempio del percorso compiuto da Balla: l'analisi del movimento e il dinamismo lo condussero in questi anni a una totale scomposizione delle forme

E' possibile inoltre notare l'abilità con cui l'artista raffigura gli straordinari effetti della luce riflessa, enfatizzando le vibrazioni ottiche prodotte dal quadro sulla retina dell'osservatore. L'immagine è ridotta alla rappresentazione di linee di forza, consolidate da un netto contrasto di colori che accentua nell'osservatore la sensazione di un ritmo sostenuto e costante .

Durante la Prima Guerra Mondiale, l'atelier di Giacomo Balla divenne il principale luogo d'incontro dei giovani artisti italiani. Anche se il Movimento futurista si avviò verso il declino già a metà degli anni 10, gli esperimenti di Balla continuarono a esercitare una considerevole influenza sul panorama artistico internazionale fin dagli anni 40

Film dai suoi esordi il movimento futurista cercò soluzioni estetiche che riuscissero a interagire con i diversi campi del quotidiano, ma solo Balla riuscì per primo, a creare compiutamente questa saldatura pensando di espandere il concetto estetico dal quadro al vestito, all'arredamento, al design, al teatro, al cinema, all'architettura, in un'idea di "arte totale". Questa fondamentale intuizione, influenzerà tutte le avanguardie europee.

Maybe you might be interested

bambina che corre sul balcone - Giacomo Balla, 1912

Balla si cimenta con la trascrizione futurista della figlia Luce che corre sul balcone della loro casa romana. La figura in movimento è ridotta ad una sequenza di linee astratte