le scienze forensi non sono altro che l'applicazione di un ampio spettro di discipline scientifiche al campo della legge, sia in ambito civile che penale
- antropologia forense; l'applicazione dei metodi e delle teorie antropologiche, in prima istanza l'anatomia, la tafonomia, l'archeologia, per la risoluzione di problemi medico legali
- archeologia forense; l'applicazione dei metodi dell'archeologia per il recupero dei resti umani e l'interpretazione delle loro associazioni spaziali
- entomologia forense; lo studio degli insetti in rapporto ai fenomeni trasformativi di un cadavere
- odontologia forense; l'applicazione delle competenze odontologiche in campo legale, generalmente ai fini della identificazione
- patologia forense; specializzazione della medicina che si occupa di investigare le cause delle lesioni, e ancora dei tempi, dei mezzi e della maniera della morte
- psicologia e psichiatria forense; le scienze della mente in rapporto alla legge. Dalla testimonianza alle cause psichiche del comportamento criminale, alla presenza di disturbi che possono incidere sulla responsabilità personale
- tafonomia forense; lo studio dei fenomeni post-mortali e il loro rapporto con il contesto ambientale
- tossicologia forense; lo studio delle droghe d'abuso e dei veleni, il cui utilizzo può avere implicazioni legali