In certe zone aride del pianeta Terra, la pioggia è poca oppure assente. Se è poca può comunque essere assorbita dal terreno, se non piove mai, il terreno può contenere lo stesso acqua che però proviene da km di distanza.
In entrambi i casi è importante il tipo di roccia che si trova vari metri sotto il livello del terreno. Alcune rocce sono capaci di assorbire l'acqua rispetto ad altre ma anche di lasciarsi attraversare. Questa prima combinazione permette la nascita di falde acquifere ovvero rocce sotterranee che contengono acqua.
Le rocce possono formare un lungo percorso stratificato sottoterra solo se nella parte bassa si forma uno strato impermeabile che non permette all'acqua di andare oltre. Questa si accumula nel tempo formando una specie di serbatoio naturale. Riassumendo, se nel sottosuolo si forma uno strato impermeabile, questo può raccogliere l'acqua che filtra nel terreno e possono far viaggiare l'acqua anche per decine di chilometri. In questo caso si è formata una falda freatica.
Se si verifica che oltre allo strato in basso, si forma anche un secondo strato in alto impermeabile e l'acqua, magari trasportata da lontano, ci finisce dentro, allora quest'acqua sarà in pressione, confinata da due lati, sopra e sotto. In questo caso si parla di falda artesiana.
Lo strato impermeabile che si viene a formare nel tempo, non viaggia sempre in linea retta ma potrebbe oscillare in alto e in basso durante il suo percorso, influenzato dai movimenti tettonici. Se nei tragitti in risalita, si raggiunge la superficie terreste, l'acqua esce fuori naturalmente ed ecco che si forma l'oasi.
La morfologia del terreno, l'erosione, montagne e valli sono altre cause della nascita delle oasi. Ipotizziamo una grande vallata più bassa al centro, circondata da montagne. L'acqua delle rare pioggie viene convogliata al centro. L'acqua aumenta di bacino fino a quando, nella parte centrale della valle, che è più bassa rispetto al terreno circostante, raggiunge il livello di superficie e fuoriesce.
In presenza di una falda artesiana, si possono realizzare dei pozzi artesiani. Quando l'acqua non risale in superficie, la si può comunque raggiungere bucando il terreno scavando un pozzo. L'acqua che è in pressione, risale da sola