La quercia di Tricase anche nota come quercia dei Cento Cavalieri

La quercia di Tricase anche nota come quercia dei Cento Cavalieri

nel 2019 è stata incoronata come albero più bello d'Italia dalla Giant Trees Foundation, associazione friulana che si occupa della salvaguardia delle piante giganti nel mondo. La vallonea, nome scientifico Quercus ithaburensis macrolepis, ha 20 metri di altezza, 4,5 la circonferenza del tronco e 700 metri quadrati la superficie di terreno coperto dalla chioma foltissima

i salentini la chiamano Quercia dei Cento Cavalieri, perché una volta Federico II di Svevia, durante una partita di caccia, vi trovò un riparo con tutta la corte.

I cento Cavalieri, secondo leggenda, appartenevano, 1000 anni fa, al Principe di Tricase che dopo 100 battaglie era rimasto con un esercito così ridotto. Ecco alle porte un'altra grande guerra. I 100 indossarono le armature, impugnarono lance spade e partirono. Avevano ricevuto dal principe una ghianda per ciascuno, come amuleto, con l'augurio che li riportasse a casa. Dopo pochi chilometri si fermarono, scesero da cavallo e si voltarono indietro a salutare per un'ultima volta il loro paese. Proprio in quel punto, mentre tutti insieme guardavano verso Tricase, decisero di piantare le ghiande, pregando la terra di far nascere dai 100 semi uniti una sola quercia, forte come il loro legame. Mai più sarebbero tornati i cavalieri, inghiottiti dalla guerra, ma nella radura germogliò la quercia vallonea, simbolo del loro coraggio e della loro amicizia.

La versione degli storici e dei botanici è un altro. Ipotizzano che le ghiande di vallonea, siano state portate dai monaci basiliani, aderenti alla regola di San Basilio, in fuga da Bisanzio durante le persecuzioni iconoclaste. Ghiande strane, che maturano ogni due anni e sono più grandi di tutte le altre specie, con una cupola larga fino a 4 cm, fatta di squame lunghe e arricciate

Maybe you might be interested

Il tronco nodoso di un gigantesco albero della canfora di Yakushima

Yakushima è famosa per gli immensi cedri Yaku Sugi, che possono superare i 1000 anni di vita. E' qui che si trova l'enorme jomon Sugi che, si dice, abbia 7200 anni ed è considerato l'albero più vec...

Alberi che raggiungo l’età di 1.500 anni. Sono chiamati Arz Arrab, che significa "Cedri di Dio"

I monti del Libano sono celebrati per gli straordinari boschi di cedri che un tempo ricoprivano le loro pendici. Sfortunatamente oggi la maggior parte di questi alberi è scomparsa, e ne restano solo ...

Tags: #nature