I vari nomi dati al mar Mediterraneo nel tempo

i vari nomi dati al mar Mediterraneo nel tempo

Erodoto fu il primo a chiamarlo mare nostro, anche se si riferiva esclusivamente alla parte orientale; solo dopo, ai tempi dell'impero romano, questo appellativo designerà tutto il bacino dominato dall'unica potenza circummediterranea mai nata

Prima di allora il termine Mediterraneo non designava un mare ma una regione interna tra altre terre e così era inteso da Giulio Cesare e Cicerone.

Quel mare in precedenza era anche stato chiamato a seconda dei momenti:

  • mar verde dagli egiziani
  • mar bianco dai turchi ( colori legati alla trasparenza delle acque, alla schiuma delle onde, alle alghe in superficie
  • mar Grande dagli ebrei
  • mare Romano dagli arabi per evidente riconoscimento ad un impero che ovunque aveva lasciato segni indelebili
  • Plinio il Vecchio lo diceva mare Interno, per distinguerlo dall'oceano oltre le colonne d'Ercole

Primo a chiamarlo Mediterraneo fu l'autore delle Collectanea rerum memorabilium Gaio Giulio Solino nel IV secolo ma, attribuzione poi ripetuta, con maggior riscontro, nel VII secolo da Isidoro di Siviglia, l'autore della prima "enciclopedia" della cultura occidentale:

Il Gram Mare è quello che, nascendo dall'Oceano, fluisce da occidente per volgere poi verso sud e dirigersi quindi a settentrione. E' detto Grande Mare perchè tutti gli altri mari, in confronto a esso, sono piccoli. Prende anche il nome di Mediterraneo, in quanto attraversa la media terra, ossia la regione centrale della terra, le sue acque si estendono sino all'oriente, separando l'Europa, l'Africa e l'Asia

il Mediterraneo - Gustave Courbet il Mediterraneo - Gustave Courbet

Maybe you might be interested

la nascita del mar Mediterraneo
la nascita del mar Mediterraneo

un mare quasi completamente circoscritto dalla terra e che in origine era un vasto bacino asciutto. Un tappo di roccia nello stretto di Gibilterra, formava una diga naturale contro l'oceano Atlantico ...

L'espressione Mare Nostrum (ma più spesso Nostrum mare), dal greco "il mare vicino a noi", designava in origine la costa tirrenica, dove si affacciava l'Italia delle prime conquiste romane. Comunque, anche quando Nostrum mare passò a designare l'insieme delle coste Mediterranee, l'espressione latina non assunse mai il significato di "mare che ci appartiene", come molti tutt'ora credono, ma indicava il mare interno contrapposto al mare esterno del grande oceano che circondava l'ecumene. Il Mediterraneo è "nostro" non tanto perché rientrava nei territori dell'imperium romagnum, quanto perché è più familiare e più vicino all'idea di civiltà, laddove l'oceano esterno era uno spazio meno controllabile.

Tags: #nature
La signora Gioli a Fauglia - Giovanni Fattori

Bass Rock, l’isola delle genette

La quercia di Tricase anche nota come quercia dei Cento Cavalieri

L’albero della vita, Parco Nazionale di Tsavo est, Kenya

quel lago che ha la forma di un cuore

Tre tipi di movimento delle Zolle