L’impatto della peste nera nel medioevo

l’impatto della peste nera nel medioevo

Ogni aspetto della vita sociale di quel periodo fu minacciata prima e colpita poi. Ogni città, insediamento, luogo fu infettato dalla pestilenza

Questa terribile malattia fu portata dai marinai. All'inizio la popolazione non poteva neanche lontanamente immaginare le proporzioni del disastro che la peste avrebbe comportato. Un solo membro ammalato colpiva tutti i componenti della famiglia e non si faceva a tempo a seppellire un defunto che a sua volta dopo poco tempo si veniva sepolti.

Nessuno era preparato alla velocità e agli orrori del contagio. Le persone venivano colte da una febbre simile a influenza, tosse, stanchezza e cominciavano a vomitare. Sul collo oppure sotto le ascelle comparivano rigonfiamenti pieni di pus. Segni di emorragia interna comparivano esternamente sotto forma di ematomi ed in meno di una settimana si moriva. In soli tre mesi si stima che il 20% delle persone fu deceduta e nessuno, nel panico generale, sapeva come affrontare il problema.

rigonfiamenti pieni di pus uno dei sintomi della peste nera

Maybe you might be interested

agricoltura e allevamento ma anche calamità, carestie e malattie. Nel medioevo il lupo diventa il nemico numero 1

Prima del 1885, quando Pasteur rese possibile la vaccinazione antirabbica, la rabbia era priva di cura. Davanti all'animale buona parte della gente si dava alla fuga. Questo atteggiamento può aver co...

Scena di pestilenza - Mattia Preti

Si cerca di contenere la peste ammassando i malati e i morti fuori delle mura cittadine. Da una scala in legno appoggiata a un bastione un malato viene cacciato giù da una finestra e sullo sfondo si ...

Piazza Mercatello durante la peste del 1656 - Micco Spadaro

In una piazza cittadina, che somiglia a un grande cortile circondato da alte Mura, si ammassano malati, morti, moribondi, monatti, uomini disperati per il disumano spettacolo. Lettighe trasportano amm...

Appunti: peste nera nella Guerra dei cent’anni

Abbiamo un crollo della popolazione, elemento significativo, da tenere in considerazione, da cui ha origine la peste

I gatti neri e la nascita della consuetudine del presagio di sventura

Si racconta che l'impropria consuetudine che taluni hanno di vedere in questi animali una sorta di presagio di sventura sia stata corroborata, in epoca medioevale, dalle incursioni dei pirati musulman...

bevitori di birra ed ebrei si salvano dal colera a Londra

Nel 31 agosto 1854 una violentissima epidemia colpì il quartiere londinese di Soho, alla fine si contarono 616 vittime nella città. Moriva chiunque bevesse acqua ad eccezione di ebrei e grandi consu...

la nascita del termine quarantena

fa riferimento alla peste nera, l'epidemia che nel XIV secolo uccise un terzo della popolazione europea