L’arte apre alla rappresentazione dell’amore omosessuale fra donne

L’arte apre alla rappresentazione dell’amore omosessuale fra donne

Le Ninfe spesso dormono. una condizione di inerte abbandono che ha spesso attratto gli artisti (e i satiri, e Zeus…). Una delle rappresentazioni più note di donne colte nel sonno è in una delle due opere che Khalil Bey, diplomatico turco-egiziano e collezionista d'arte, commissionò a Gustave Courbet
Il sonno (o Le amiche) - Gustave Courbet, 1866

Una è nota come L'origine del mondo - celebre inquadratura ravvicinata di un organo sessuale femminile - l'altra è Il sonno. Quest'ultimo dipinto, considerato come uno dei capolavori di Courbet, raffigura due donne colte in un abbraccio insieme sensuale e sereno, un provvisorio Paradiso intimo; la quiete dopo una tempesta di sensi di cui restano tracce nella forcina per capelli abbandonata sul lenzuolo, nella collana di perle che si è spezzata; ed è proprio il fatto che le due donne dormano a rendere "privato" il loro appagamento, e il loro "ignorare" di essere in realtà sotto gli occhi di chi sta guardando la tela. Si tratta di un quadro di grande formato che Khalil Bey teneva nascosto come il suo pendant, dietro una tenda verde.

Il dipinto - una delle donne, quella con i capelli rossi, era Jo Hiffernan, amante di James Whistler - fece scalpore e fu a lungo non esposto, anche dopo essere finita in mani pubbliche. Lo scalpore dipendeva, più che dall'esibizione di nudità, dal fatto che stava aprendo alla considerazione del mondo artistico la possibilità di dare rappresentazione all'amore omosessuale fra donne. Il soggetto fu ispirato a Courbet da una poesia dei Fiori del male di Baudelaire

Maybe you might be interested

A letto. Henri de Toulouse-Lautrec riprende due lesbiche nei loro ambienti privati

Di sovente alloggiava nei bordelli per diverse settimane di fila e le prostitute cominciarono a considerarlo un amico. Henri de Toulouse-Lautrec si concentrò sulla raffigurazione degli aspetti quotid...

Constance Quéniaux, chi è la donna de "L’origine del mondo" di Gustave Courbet

tutto comincia con Khalil Bey, un affascinante e facoltoso diplomatico turco: occhi scuri, baffo malandrino, una passione smodata per le belle donne e per l'arte e anche una certa propensione a buttar...

Le due amiche - Henri de Toulouse-Lautrec, 1894-96

Realizzata all'interno dei bordelli che il pittore frequentava. Immagini affettuose, mai davvero erotiche, come se l'artista volesse restituire a quelle ragazze la realtà dei loro rapporti di sorella...