Innovazione: dall’olio di balena all’elettricità

Innovazione: dall’olio di balena all’elettricità

dal 1700 alla metà del 1800 l'olio di balena ha fornito luce agli Stati Unitie a gran parte del mondo occidentale. Gli Stati Uniti dominavano la macellazione di questi cetacei, una pratica barbarica per gli standard odierni. Al suo apice, la caccia alle balene dava lavoro a 70.000 persone ed era la quinta industria statunitense

con la sua produzione di milioni di litri di olio ogni anno, questo settore era diffusamente considerato inattaccabile e offriva un alternativa di combustione più luminosa e pulita rispetto ad altre fonti maggiormente economiche ma meno sicure, come l'olio di lardo o il canfene. All'epoca era difficile poter immaginare che la gente avrebbe mai accettato di vivere senza olio di balena, giacchè questo avrebbe significato regredire in un passato meno luminoso.

Tuttavia verrebbe da domandarsi se i balenieri, rendendosi conto che ogni anno erano costretti ad allontanarsi sempre più dall'isola di Nantucket per trovare balene da uccidere, si siano mai domandati che cosa accadrebbe quando non ci saranno più balene?

Il mondo occidentale dipendeva dalla macellazione di questi cetacei per avere un'illuminazione di qualità, ciò nonostante, per fortuna, non li abbiamo portate all'estinzione. Come? Trovando delle tecnologie alternative. La prima, a sostituire l'olio di balena come fonte di illuminazione è stato il cherosene ottenuto dal petrolio. Il cheronese è stato poi soppiantato dall'elettricità, che si è rivelata un modo migliore per illuminare il nostro pianeta 

nutrendosi di fitoplancton, la balenottera azzurra, accaparra solo per sé 33 tonnellate di CO2 all'anno

Balena al largo della penisola di Valdes, Argentina. Può vivere tra gli 80 e 90 anni, in confronto, un albero immagazzina in media 22 kg di CO2 all'a...

Maybe you might be interested

la decrescita felice non è utopia. Ce lo chiede la natura

l'economia non deve crescere ulteriormente perché il nostro sistema intensifica la disuguaglianza sociale, che a sua volta danneggia non solo l'economia ma anche lo stesso fondamento democratico dell...