In molte specie dei funghi, le ife formano filamenti cavi chiamati "cordoni" oppure "rizomorfe" in grado di condurre un flusso molto più velocemente della singola ifa - circa un metro e mezzo all'ora, secondo una stima - consentendo così alle reti miceliari di trasportare acque nutrienti per lunghe distanze
Nell'immagine sono visibili le rizomorfe di un fungo chiodino, o Armillaria. In realtà i reticoli di Armillaria sono tra i più grandi organismi del mondo. L'attuale detentore del record assoluto pesa centinaia di tonnellate, si estende per 10 km quadrati e ha tra i 2.000 e gli 8.000 anni