Gli occhi e la vista delle api

Gli occhi e la vista delle api

Le api hanno tanti occhi. Oltre al paio frontale, ne possiedono altri tre sulla sommità della testa, che formano un minuscolo triangolo semi nascosto dalla loro peluria. Questi occhi si chiamano ocelli e le api se ne servono per avere una migliore percezione della luce

Gli occhi delle api contengono qualcosa come 6.000 punti focali, e questo ne determina anche la grandezza, ma all'interno dell'alveare non tutti gli individui hanno occhi identici: soltanto le api operaie e la regina hanno gli occhi posti distintamente ai lati della testa, mentre i maschi per esempio hanno occhi molto più grandi, che si estendono fino a toccarsi nella parte superiore. Questa differenza nasce dalle diverse funzioni svolte dai due generi:

  1. I maschi non hanno bisogno di avere occhi sviluppati perché non vanno in cerca di cibo ma solo di regine vergini durante i voli di accoppiamento
  2. le femmine hanno bisogno di una super vista, dato il loro ruolo di procacciatrici di cibo per tutto l'alveare

Le api percepiscono quattro colori: giallo, verde-blu, azzurro e poi la luce ultravioletta, invisibile ai nostri occhi. Distinguono anche le sfumature, ma in modo diverso da noi. Non vedono il rosso, che a loro risulta nero. Il bianco è percepito dalle api nel colore completamente dell'ultravioletto, ovvero il bluastro. Anche un fiore che a noi appare di un unico colore può apparire diverso alle api. Grazie all'effetto dell'ultravioletto, I petali possono mostrare striature a noi invisibili.

Il fenomeno della deriva, ovvero quando le api di un alveare rientrando finiscono in quello prospiciente, è molto più accentuato quando si dispongono lunghe file di arnie aventi tutte lo stesso colore. Non è una questione estetica quella di vedere tanti alveari colorati in modo sgargiante. sono tutte accortezze che servono ad aiutare le api a ritornare sano e salve a casa 

Maybe you might be interested

Conoscere le caratteristiche e i comportamenti delle api

Le api vivono appena 40 giorni, in primavera la densità della popolazione di un alveare può raggiungere picchi molto elevati, fino a 90.000 api. Durante il periodo invernale, invece, il numero che c...

quanto vivono le api in Estate e in Inverno

In primavera e in estate quando le disponibilità di cibo sono maggiori, un ape vive dai 40 ai 45 giorni vissuti lavorando a ciclo continuo per garantire il ricambio costante e il corretto allevamento...

La regina madre in una società matriarcale

La società delle api è prettamente matriarcale e ogni singola larva presente nelle cellette dei favi ha già associato un destino prestabilito, dipendente dal tipo di alimentazione ricevuta nei prim...

Il collante silenzioso e invisibile della meravigliosa società delle api

è la trasmissione di segnali attraverso i feromoni, sostanze chimiche prodotte dagli organismi biologici e che si propagano nell'aria. Lo scambio di informazioni attraverso i feromoni è la chiave di...