Cristina di Svezia: la salita al trono e l’abiura della regina, pag 2

Cristina di Svezia: la salita al trono e l’abiura della regina

Cristina di Svezia è annoverata tra le più grandi personalità europee. Regina ha 6 anni, orfana dell'eroe leggendario Gustavo Adolfo il Grande, fu educata in stile virile con lo scopo di esserne degna erede: quando diciottenne assunse personalmente il potere nel 1644, era un prodigio di culture e di acume politico ma rinnegava la sua femminilità

LA MORTE

Cristina si allontanò da Roma quando la città fu messa in quarantena per la peste. Vi rientrava dopo quasi 2 anni. Il 21 settembre 1676 venne eletto al conclave il papa Benedetto Odescalchi che assunse il nome di Innocenzo XIV per riconoscenza nei confronti di Innocenzo X, a cui doveva la sua carriera.

Alle 6:00 di mattina del 19 aprile 1689, Cristina morì nel sonno. Il corpo immediatamente imbalsamato fu esposto e rivestito dal famoso abito bianco con mantello violetto bordato da ermellino, lo scettro in mano e la corona in testa. Sul viso una maschera d'argento.

La sera dopo la salma fu portata nella chiesa nuova dei Padri dell'oratorio di San Filippo Neri, rimanendo esposta il giorno seguente nel centro della navata, su un catafalco circondato da 300 torce di cera di Venezia. Il papa concesse l'inumazione in San Pietro, un onore che soltanto un'altra donna, la contessa Matilde di Canossa, aveva ottenuto

Tags: #nobles