Alimenti trasgenici e l’ingegneria genetica

Alimenti trasgenici e l’ingegneria genetica

in agricoltura si può usare l'ingegneria genetica per migliorare le colture, creando organismi geneticamente modificati (OGM)

le aziende che operano in questo settore modificano il DNA di una pianta in modo che produca in misura maggiore una certa sostanza nutritiva, oppure una tossina specifica contro un particolare insetto infestante. Si può anche alterarne il DNA per renderla resistente a un dato erbicida, in modo che l'uso del prodotto chimico uccide soltanto le erbacce non la coltura. 

Secondo alcuni ecologi, vi è il rischio che le piante non modificate vengono contaminate da OGM; inoltre, gli effetti a lungo termine del consumo di alimenti transgenici non sono ancora ben compresi. Un'altra preoccupazione è che in futuro le grandi aziende agro-chimiche possano dominare la produzione alimentare mondiale brevettando gli OGM che producono, a scapito dei paesi poveri