Panditur interea domus omnipotentis Olympi conciliumque vocat divum pater atque hominum rex sideream in sedem, terras unde arduus omnis castraque Dardanidum aspectat populosque Latinos considunt tectis bipatentibus, incipit ipse: 'caelicolae magni, quianam sententia vobis versa retro tantumque animis certatis iniquis abnueram bello Italiam concurrere Teucris quae contra vetitum discordia quis metus aut hos aut hos arma sequi ferrumque lacessere suasit adveniet iustum pugnae ne arcessite tempus, cum fera Karthago Romanis arcibus olim exitium magnum atque Alpis immittet apertas: tum certare odiis, tum res rapuisse licebit nunc sinite et placitum laeti componite foedus ' Iuppiter haec paucis; at non Venus aurea contra pauca refert: 'o pater, o hominum rerumque aeterna potestas (namque aliud quid sit quod iam implorare queamus |
Si apre intanto la casa dell'onnipotente Olimpo ed il padre e re degli dei e degli uomini convoca il concilio nella sede siderea, da cui alto contempla tutte le terre li accampamenti dei Dardanidi ed i popoli latini Siedono nelle sale a due porte, egli stesso inizia: Grandi abitatori del cielo, perché mai s'è volta indietro per voi la sentenza e combattete tanto con animi ingiusti Avevo vietato che l'Italia si scontrasse in guerra coi Teucri Quale discordia contro il divieto Quale paura persuase questi e questi altri a seguire le armi e provocare la spada Verrà, non provocatelo, il giusto tempo dello scontro, quando un tempo la fiera Cartagine darà alle roccheromane una grande strage e le Alpi aperte: allora si potrà scontrarsi con gli odi, aver rovinato tutto allora Ora smettete e lieti fate un patto piacevole Così Giove in brecìve; ma l'aurea Venere in risposta riprende non poche cose: O padre, o eterno potere di uomini e cose (e che cos'altro ci sarebbe che ormai possiamo implorare |
), cernis ut insultent Rutuli, Turnusque feratur per medios insignis equis tumidusque secundo Marte ruat non clausa tegunt iam moenia Teucros; quin intra portas atque ipsis proelia miscent aggeribus murorum et inundant sanguine fossae Aeneas ignarus abest numquamne levari obsidione sines muris iterum imminet hostis nascentis Troiae nec non exercitus alter, atque iterum in Teucros Aetolis surgit ab Arpis Tydides equidem credo, mea vulnera restant et tua progenies mortalia demoror arma si sine pace tua atque invito numine Troes Italiam petiere, luant peccata neque illos iuveris auxilio; sin tot responsa secuti quae superi manesque dabant, cur nunc tua quisquam vertere iussa potest aut cur nova condere fata quid repetam exustas Erycino in litore classis, quid tempestatum regem ventosque furentis Aeolia excitos aut actam nubibus Irim |
), e di come esultino i Rutuli, e Turno superbo si rechi in mezzo a cavallo e corra gonfio per Marte propizio Le mura chiuse non proteggono più i Teucri; Anzi mischiano scontri dentro le porte e sulle stesse costruzioni delle mura ed i fossati traboccano di sangue Enea ignaro è assente Forse mai permetterai che si levi dall'assedio Ormai incombe sulle mura il nemico della nascente Troia ed un secondo esercito, e di nuovo contro i Teucri sorge da Arpi etolica un Tidide Lo credo proprio, restano le mie ferite ed (io) tua progenie, aspetto armi mortali se senza la tua pace e con la (tua) potenza contraria i Troianihan cercato l'Italia, paghino gli errori e non favorirli con un aiuto; se invece seguendo tanti responsi che i celesti davano, perché adesso qualcuno può stravolgere i tuoi ordini e perché creare nuovi fati Perché ricordare le flotte bruciate sul lido ericino,perché il re delle tempeste, i venti furenti provocati dall'Eolia o Iride inviata dalle nubi |
nunc etiam manis ( haec intemptata manebat sors rerum ) movet et superis immissa repente Allecto medias Italum bacchata per urbes nil super imperio moveor speravimus ista, dum fortuna fuit vincant, quos vincere mavis si nulla est regio Teucris quam det tua coniunx dura, per eversae, genitor, fumantia Troiae excidia obtestor: liceat dimittere ab armis incolumem Ascanium, liceat superesse nepotem Aeneas sane ignotis iactetur in undis et quacumque viam dederit Fortuna sequatur: hunc tegere et dirae valeam subducere pugnae est Amathus, est celsa mihi Paphus atque Cythera Idaliaeque domus: positis inglorius armis exigat hic aevum magna dicione iubeto Karthago premat Ausoniam; nihil urbibus inde obstabit Tyriis |
Adesso anche i mani ( restava intentata questa sorte di cose) li muove ed Alletto subito mandata dai cieli ha delirato in mezzo alle città degli Itali Per nulla mi preoccupo dell'impero Questo sperammo, mentre ci fu fortuna Vinvano quelli che preferisci che vincano Se non c'è nessuna regione che la tua dura consorte dia ai Teucri, padre, ti prego per i fumanti eccidi di Troia distrutta: sia lecito mandare incolume dalle armi Ascanio, sia lecito che sopravviva il nipote Enea certo sia getatto su onde ignote e segua qualunque via abbia dato Fortuna: che io sia capace di proteggerlo e sottrarlo allo scontro crudele Io ho Amatunte, ho l'eccelsa Pafo e Citera, il palazzo di Idalia: inglorioso, deposte le armi, qui trascorra la vita Con grande potere comanderai che Cartagine opprima l'Ausonia; poi nulla ostacoleràle città tirie |
Maybe you might be interested

Virgilio, Eneide: Libro 05 - I GIOCHI FUNEBRI
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 05 - I GIOCHI FUNEBRI
quid pestem evadere belli iuvit et Argolicos medium fugisse per ignis totque maris vastaeque exhausta pericula terrae, dum Latium Teucri recidivaque Pergama quaerunt non satius cineres patriae insedisse supremos atque solum quo Troia fuit Xanthum et Simoenta redde, oro, miseris iterumque revolvere casus da, pater, Iliacos Teucris ' tum regia Iuno acta furore gravi: 'quid me alta silentia cogis rumpere et obductum verbis vulgare dolorem Aenean hominum quisquam divumque subegit bella sequi aut hostem regi se inferre Latino Italiam petiit fatis auctoribus esto Cassandrae impulsus furiis: num linquere castra hortati sumus aut vitam committere ventis num puero summam belli, num credere muros, Tyrrhenamque fidem aut gentis agitare quietas quis deus in fraudem, quae dura potentia nostra egit ubi hic Iuno demissave nubibus Iris |
A che valse scampare la rovina della guerra ed esser fuggiti in mezzo ai fuochi argolici, tanti provati pericoli del mare e della vasta terra, mentre i Teucri cercavano il Lazio e Pergamo recidiva Non più bello esser seduti sulle ultime ceneri della patriae sul suolo dove Troia fu Restituisci, ti prego, Xanto e Simoenta ai miseri e di nuovo concedi ai Teucri di rivivere i casi iliaci Allora la regale Giunone spinta da grave furore: Perché mi costringi a rompere i solenni silenzi e manifestare a parole il dolore nascosto Chi degli uomini e degli dei costrinse Enea a seguire le guerre o recarsi contro il re Latino come nemico Cerco l'Italia su proposta dei fati, sia, spinto dalle furie di Cassandra: forse che abbiamo esortato a lasciar gli accampamenti o affidare la vita ai venti Forse ad affidare ad un ragazzo il comando della guerra, le mura, o sconvolgere la lealtà tirrena e popoli quieti Quale dio agì per inganno, quale nostra dura potenza Quando qui Giunone o Iride inviata dalle nubi |
indignum est Italos Troiam circumdare flammis nascentem et patria Turnum consistere terra, cui Pilumnus avus, cui diva Venilia mater: quid face Troianos atra vim ferre Latinis, arva aliena iugo premere atque avertere praedas quid soceros legere et gremiis abducere pactas, pacem orare manu, praefigere puppibus arma tu potes Aenean manibus subducere Graium proque viro nebulam et ventos obtendere inanis, et potes in totidem classem convertere nymphas: nos aliquid Rutulos contra iuvisse nefandum est Aeneas ignarus abest : ignarus et absit est Paphus Idaliumque tibi, sunt alta Cythera: quid gravidam bellis urbem et corda aspera temptas nosne tibi fluxas Phrygiae res vertere fundo conamur nos an miseros qui Troas Achivis obiecit quae causa fuit consurgere in arma Europamque Asiamque et foedera solvere furto |
E' indegno che gli Itali circondino di fiamme Troia nascente e che Turno stia sulla terra patria, che ha Pilunno come antenato, che ha la divina madre Venilia: e chè, i Troiani col fuoco far violenzaa ai Latini, metter al giogo terre altrui e rapinare i bottini E chè, scegliere suoceri e dai seni rubano le fidanzate, pregano la pace con la forza, fissano armi sulle poppe Tu puoi sottrarre Enea dalle mani dei Grai e presentare al posto dell'uomo una nuvola o vuoti venti, e trasformare la flotta in altrettante ninfe:per noi aver aiutato in qualcosa i Rutuli è sacrilegio Enea iganro è lontano : stia pure lontano ignaro Tu hai Pafo e Idalio, tu hai l'alta Citera: perché provochi una città gravida di guerre e cuori forti Forse noi tentiamo di stravolgerti alla base le cose vacillanti di Frigia Noi Forse qualcuno gettò i miseri Troiani contro gli Achivi Quale fu la causa che l'Europa e l'Asia sorgesse in armi e sciogliesse i patti con un inganno |
Maybe you might be interested

Virgilio, Eneide: Libro 04 - DISPERAZIONE DI DIDONE
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 04 - DISPERAZIONE DI DIDONE
me duce Dardanius Spartam expugnavit adulter, aut ego tela dedi fovive Cupidine bella tum decuit metuisse tuis: nunc sera querelis haud iustis adsurgis et inrita iurgia iactas ' Talibus orabat Iuno, cunctique fremebant caelicolae adsensu vario, ceu flamina prima cum deprensa fremunt silvis et caeca volutant murmura venturos nautis prodentia ventos tum pater omnipotens, rerum cui prima potestas, infit eo dicente deum domus alta silescit et tremefacta solo tellus, silet arduus aether, tum Zephyri posuere, premit placida aequora pontus: 'accipite ergo animis atque haec mea figite dicta |
Sotto la mia guida l'adultero Dardanio espugnò Sparta, o io diedi le armi e fomentai le guerrecon Cupido Allora avresti dovuto temere per i tuoi: ora ti alziin ritardo con lamentele non giuste e lanci vuoti insulti Così contestava Giunone, tutti i celesti fremevano con un assenso vario, come i primi soffi quando impigliati dalle selve fremono e mandano ciechi mormorii manifestando ai naviganti i venti che verranno Allora il padre onnipotente, che ha il potere supremo delle cose, comincia, al suo parlare l'alta casa degli dei tace e la terra (fu) agitata nel suolo, ed alto l'etere zittisce, allora gli Zefiri si calmarono, il mare frena le placide acque: Accoglieteli dunque in cuore e fissate queste mie parole |
quandoquidem Ausonios coniungi foedere Teucris haud licitum, nec vestra capit discordia finem, quae cuique est fortuna hodie, quam quisque secat spem, Tros Rutulusne fuat, nullo discrimine habebo, seu fatis Italum castra obsidione tenentur sive errore malo Troiae monitisque sinistris nec Rutulos solvo sua cuique exorsa laborem fortunamque ferent rex Iuppiter omnibus idem fata viam invenient ' Stygii per flumina fratris, per pice torrentis atraque voragine ripas adnuit et totum nutu tremefecit Olympum hic finis fandi solio tum Iuppiter aureo surgit, caelicolae medium quem ad limina ducunt |
Poiché fu impossibile che si unissero in alleanza gli Ausoni coi troiani, né la vostra prende fine,qualunque sia la sorte oggi, chiunque trochi questa speranza sia Troiano o Rutulo, non terrò in nessuna differenza, sia che il campo sia tenuto dai fati in assedio degli Itali sia da malvagio inganno e sinistri miniti per Troia Né assolvo i Rutuli Le proprie imprese porteranno a ciascuno fatica e sorte Per tutti Giove identico re I fati troveranno la via Per i fiumi del fratello Stige per le rive che scorrono di pece nella nera voragine approvò e col cenno fece tremare tutto l'Olimpo Qiesta la fine del parlare Allora Giove sorge dall'aureo trono, ed i celesti al centro lo accompagnano alle soglie |