Teatrino in piazzetta - Canaletto

Teatrino in piazzetta - Canaletto

in questa piccola tela il teatrino è protagonista della scena, con le sue marionette e un animato ciarlatano che agita una bandiera, fissato su un palcoscenico provvisorio di legno, circondato da una folla vista di spalle, in cui si mescolano i gentiluomini con tricorno e parrucca e i popolari

rapidi e spontanei tocchi di pannello, ricchi di materia filamentosa nella descrizione del teatrino e delle figure, segnano un cielo mosso ed evocano gli effetti di nebbia su Palazzo Ducale dietro l'alto tendone e sulla Cupola e sul campanile di San Giorgio Maggiore nella Laguna all'orizzonte.

A Venezia il teatro era una passione comune di patrizi e gondolieri, ugualmente amato dai veneziani e dai visitatori stranieri, nei teatri lirici ma anche in quelli allestiti in piazzetta, come registra Canaletto in una delle prime tele seguite al ritorno da Roma, dove sotto il papato di Clemente XI Albani, il teatro è tornato a far parte della vita culturale, dopo un periodo di proibizioni e bandi imposti dal suo predecessore, Innocenzo XII. il teatro insegna a Canaletto La pennellata veloce, la prospettiva "ad angolo", l'illuminazione drammatica

Teatrino in piazzetta - Canaletto, 1722
Teatrino in piazzetta - Canaletto, 1722

un teatrino in piazzetta non è inusuale nella Venezia del Settecento, appare spesso nelle opere dei vedutisti. Canaletto stesso lo disegna e dipinge ...

Maybe you might be interested

Due tra le poltrone - Edward Hopper
Due tra le poltrone - Edward Hopper

Una coppia è appena arrivata e si accinge a sedersi. Lei sistema la mantella verde sullo schienale della poltrona; lui guarda in alto e tutto attorno mentre si sfila il soprabito

Mondo Novo affresco di Giandomenico Tiepolo
Mondo Novo affresco di Giandomenico Tiepolo

Viene rappresentata un ambientazione cittadina, un mondo fatto di gente povera che diventa protagonista di una narrazione. La scena doveva aver colpito il pittore quando ci si imbatte in una delle pia...

Il consiglio alla vendetta - Francesco Hayez

Piazza San Marco con la torre dell’Orologio, Venezia - Canaletto

L’arco di Settimio Severo, Roma - Canaletto

Confidenze in laguna - Eugenio de Blaas

L’ingresso al Canal Grande con la Basilica Della Salute, Venezia - Canaletto

Il bacino di San Marco, verso est, Venezia, 1738-39