rapidi e spontanei tocchi di pannello, ricchi di materia filamentosa nella descrizione del teatrino e delle figure, segnano un cielo mosso ed evocano gli effetti di nebbia su Palazzo Ducale dietro l'alto tendone e sulla Cupola e sul campanile di San Giorgio Maggiore nella Laguna all'orizzonte.
A Venezia il teatro era una passione comune di patrizi e gondolieri, ugualmente amato dai veneziani e dai visitatori stranieri, nei teatri lirici ma anche in quelli allestiti in piazzetta, come registra Canaletto in una delle prime tele seguite al ritorno da Roma, dove sotto il papato di Clemente XI Albani, il teatro è tornato a far parte della vita culturale, dopo un periodo di proibizioni e bandi imposti dal suo predecessore, Innocenzo XII. il teatro insegna a Canaletto La pennellata veloce, la prospettiva "ad angolo", l'illuminazione drammatica

Teatrino in piazzetta - Canaletto, 1722
un teatrino in piazzetta non è inusuale nella Venezia del Settecento, appare spesso nelle opere dei vedutisti. Canaletto stesso lo disegna e dipinge ...