Sovrastata dalle due figure appoggiate ad una balaustra, la donna deve scegliere. Lasciarsi sedurre oppure i loschi individui racconteranno al marito di averla sorpresa con il suo amante. L'uomo più giovane suggerisce delle parole al suo amico, e questi forse le riporta, invitando la donna a stare zitta. Susanna si allontana come a volere rifiutare la proposta, torcendosi con il busto ma alla fine cederà al ricatto. In seguito Daniele smaschererà i colpevoli.
L'opera fu portata a termine da Artemisia verso i 18 anni. Il talento precoce era già in mostra. Altre voci sostengono che a lavorare sul quadro, fu il padre che poi dichiarò fosse opera della figlia per esaltarne il talento. Anche Rubens fu ispirato da questa storia, di seguito la sua rappresentazione
Maybe you might be interested

Lot e le sue figlie - Artemisia Gentileschi
nella Genesi, gli angeli consigliano a Lot di fuggire con la sua famiglia lontano da Sodoma prima che Dio la faccia distruggere. Dio ordinò di non voltarsi indietro durante la fuga, ma la moglie di L...
Incoraggiata dal padre, che le aveva dato il nome, dalle inequivocabili risonanze classiche, Artemisia, la donna firmò e datò il suo primo dipinto di grande formato all'età di soli 17 anni: Susanna e i Vecchioni, del 1610, è un imponente dipinto intriso di drammaticità che da prova delle sue eccezionali abilità tecniche e insieme delle qualità di narratrice.
Artemisia riprende il racconto della virtuosa giovane Susanna che, mentre fa il bagno nel proprio giardino, viene concubita da due uomini libidinosi che tentano di sedurla. L'artista, suscitando negli spettatori un senso di angoscia e disagio, fissa il drammatico momento in cui Susanna fa scudo al proprio corpo riparandolo dagli intrusi. Tentando di violare lo spazio della donna, i due sono ad un passo dall'agguantarla per i capelli mentre si sporgono al di sopra della balaustra che dovrebbe tenerli a distanza.
E' un soggetto frequente nell'arte barocca, ma Artemisia Gentileschi lo tratta dal punto di vista della giovane donna anziché da quello dei due uomini.