Seven A.M - Edward Hopper, 1948

Seven A.M - Edward Hopper, 1948

La vetrina del negozio di "Le sette del mattino" pare allegra nel suo biancore ordinario, nell'assenza di caos, nella sua certezza geometrica. Benché ci venga impedito di vederne la fine, non ci sentiamo né trascurati né esclusi

... infatti, pare che ci troviamo davanti al negozio per nostra scelta. Non si ha affatto la sensazione di essere capitati lì per caso. né ci si sente imprigionati come invece in Alba in Pennsylvania. Potremmo esserci avvicinati alla vetrina per diversi motivi, o senza motivo. Non importa granché.

Non c'è alcuna sollecitazione; c'è solo una calma geometrica. C'è anche dell'altro, qualcosa che l'ordine e la pulizia della vetrina appaiono quasi voler nascondere: i fitti alberi, che rivelano l'oscura, impenetrabile presenza della natura. sono presenti nel dipinto come spaventevole alternativa al negozio, che invece manifesta un insieme di ordini. 

Il più ovvio dei quali è l'ordine temporale, simboleggiato dall'orologio collocato al centro del quadro, mentre il più colto è l'ordine storico rappresentato dalle lesene che delimitano le vetrate. La nostra posizione rispetto alla vetrina è più o meno la stessa di quella in cui ci trovavamo in nottambuli rispetto al bar, ma poiché il negozio è chiuso siamo meno attratti verso ciò che c'è dentro.

Il dipinto fu eseguito nello studio di Cape Cod. Il titolo, le sette del mattino, si può riscontrare nell'orologio, che segna questo ora. Il quadro, diviso quasi a metà dal bianco della casa e dal buio della foresta, suscita tensione attraverso ciò che non è esplicitamente dipinto.

Le 7 del mattino - Edward Hopper Le 7 del mattino - Edward Hopper

Maybe you might be interested

House of Dusk - Edward Hopper, 1935
House of Dusk - Edward Hopper, 1935

il pittore insiste sulla dicotomia fra interno ed esterno, fra urbano e naturale, fra conosciuto e ignoto. Nell'edificio bianco, alle cui spalle si apre un parco, si scorgono alcune finestre illuminat...

Camera d’albergo - Edward Hopper

Gas - Edward Hopper. L’impatto che la benzina ebbe sulla quotidianità americana

Cape Cod Evening - Edward Hopper, 1939

New York Corner (o Corner Saloon) - Edward Hopper

Tables for Ladies - Edward Hopper

Chair Car - la ricorrenza dei treni nelle opere di Hopper