Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 106-110, pag 2

Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 106-110

Latino: dall'autore Sallustio, opera Bellum Iugurthinum parte Parte 106-110
Suos hortatur, uti fortem animum gererent: saepe antea a paucis strenuis aduersum multitudinem bene pugnatum; quanto sibi in proelio minus pepercissent, tanto tutiores fore; nec quemquam decere, qui manus armauerit, ab inermis pedibus auxilium petere, in maximo metu nudum et caecum corpus ad hostis vertere Esorta i suoi ad avere coraggio, ricordando che già spesso in passato pochi valorosi avevano combattuto vittoriosamente contro una moltitudine; Quanto meno si fossero risparmiati nel combattimento, tanto più sarebbero stati sicuri: Non era dignitoso per chi aveva le armi in pugno cercar scampo nei piedi inermi, e nel momento del pericolo volgere ai nemici la parte indifesa e cieca del corpo
Dein Volucem, quoniam histilia faceret, Iouem maximum obtestatus, ut sceleris atque perfidiae Bocchi testis adesset, ex castris abire iubet Quindi, chiamato Giove Massimo a testimone del delitto e della perfidia di Bocco, intima a Voluce, in considerazione del suo comportamento ostile, di uscire dal campo
Ille lacrimans orare, ne ea crederet: nihil dolo factum, ac magis calliditate Iugurthae, cui videlicet speculanti iter suum cognitum esset Questi, piangendo, lo supplica di non credere a un suo tradimento; gli assicura che ciò è dovuto non a un suo inganno, ma piuttosto all'astuzia di Giugurta, che evidentemente era stato informato della loro marcia dai suoi esploratori

Maybe you might be interested

Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 06-10
Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 06-10

Latino: dall'autore Sallustio, opera Bellum Iugurthinum parte Parte 06-10

Ceterum quoniam neque ingentem multitudinem haberet et spes opesque eius ex patre suo penderent, credere illum nihil palam ausurum, cum ipse filius testis adesset Del resto il Numida non aveva grandi forze e tutte le sue speranze e le sue risorse dipendevano da suo padre; era quindi sicuro che Giugurta non avrebbe osato nulla apertamente, alla presenza del figlio del re
Qua re optimum factu videri per media eius castra palam transire; sese vel praemissis vel ibidem relictis Mauris solum cum Sulla iturum La miglior soluzione, secondo lui, era passare in tutta tranquillità attraverso l'accampamento dei Numidi: Egli stesso, dopo aver mandato avanti i Mauri o averli lasciati sul posto, sarebbe andato solo con Silla

Maybe you might be interested

Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 96-100
Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 96-100

Latino: dall'autore Sallustio, opera Bellum Iugurthinum parte Parte 96-100

Ea res, uti in tali negotio, probata; ac statim profecti, quia de improuiso acciderant, dubio atque haesitante Iugurtha incolumes transeunt Data la situazione, la proposta fu approvata; Si misero subito in marcia e, poiché capitarono improvvisamente, e Giugurta rimase incerto ed esitante, passarono sani e salvi
Deinde paucis diebus, quo ire intenderant, perventum est Pochi giorni dopo giunsero a destinazione

Maybe you might be interested

Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 36-40
Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 36-40

Latino: dall'autore Sallustio, opera Bellum Iugurthinum parte Parte 36-40

Ibi cum Boccho Numida quidam Aspar nomine multum et familiariter agebat, praemissus ab Iugurtha, postquam Sullam accitum audierat, orator et subdole speculatum Bocchi consilia; praeterea Dabar, Massugradae filius, ex gente Masinissae, ceterum materno genere impar--nam pater eius ex concubina ortus erat--, Mauro ob ingeni multa bona carus acceptusque Vi era qui un Numida di nome Aspar, che intratteneva rapporti di grande familiarità con Bocco; Giugurta, dopo aver saputo dell'invito rivolto a Silla, lo aveva mandato in veste di ambasciatore e con il compito di spiare accortamente le mosse di Bocco: C'era, inoltre, Dabar, figlio di Massugrada, della stirpe di Massinissa, ma meno nobile per parte materna, perché suo padre era figlio di una concubina: era un uomo molto ben voluto dal Mauro per le sue notevoli doti di intelligenza
Quem Bocchus fidum esse Romanis multis ante tempestatibus expertus ilico ad Sullam nuntiatum mittit: paratum sese facere quae populus Romanus vellet; colloquio diem locum tempus ipse deligeret, neu Iugurthae legatum pertimesceret; consulto sese omnia illo integra habere, quo res communis licentius gereretur; nam ab insidiis eius aliter caueri nequiuisse Bocco, che già in molte occasioni aveva sperimentato la sua lealtà nei riguardi dei Romani, lo manda sùbito da Silla per dichiarargli la sua disponibilità a eseguire la volontà del popolo romano; Suggerisce che Silla scelga il giorno, il luogo e l'ora per l'incontro, senza timore dell'inviato di Giugurta; Di proposito ha voluto mantenere immutati i suoi rapporti col Numida, per poter trattare più liberamente dei comuni interessi; non c'era altro modo per proteggersi dalle trame di Giugurta

Maybe you might be interested

Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 46-50
Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 46-50

Latino: dall'autore Sallustio, opera Bellum Iugurthinum parte Parte 46-50

Sed ego comperior Bocchum magis Punica fide quam ob ea, quae praedicabat, simul Romanos et Numidam spe pacis attinuisse multumque cum animo suo voluere solitum, Iugurtham Romanis an illi Sullam traderet; libidinem aduersum nos, metum pro nobis suasisse In realtà, per quanto mi è dato sapere, Bocco tenne in sospeso sia il Romano che il Numida con promesse di pace, più per una doppiezza tipicamente punica che per i motivi accampati ufficialmente e, in cuor suo, continuò a lungo a chiedersi se consegnare Giugurta ai Romani o Silla a Giugurta; istintivamente era contro di noi, ma la sua paura era a nostro favore

Maybe you might be interested

Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 31-35
Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 31-35

Latino: dall'autore Sallustio, opera Bellum Iugurthinum parte Parte 31-35

Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 16-20
Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 16-20

Latino: dall'autore Sallustio, opera Bellum Iugurthinum parte Parte 16-20

Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 61-65
Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 61-65

Latino: dall'autore Sallustio, opera Bellum Iugurthinum parte Parte 61-65

Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 66-70
Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 66-70

Latino: dall'autore Sallustio, opera Bellum Iugurthinum parte Parte 66-70

Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 76-80
Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 76-80

Latino: dall'autore Sallustio, opera Bellum Iugurthinum parte Parte 76-80