Riassunto del canto 5 del Paradiso

Riassunto del canto 5 del Paradiso

Nel 4° canto Dante è indeciso sulle domande da porre a Beatrice. Prima di tutto su quale sia la vera sede dei beati, domanda a cui Beatrice risponde dicendo che risiedono nell'Empireo, ma appaiono nei diversi cieli per rappresentare il grado di beatitudine

La seconda domanda riguarda gli spiriti lontani da Dio. Infine chiede come si possa compensare l'inadempienza di un voto e Beatrice nel canto successivo risponde che non si può annullare un voto, ma si può solamente cambiare la promessa a patto che la nuova sia maggiore. Di conseguenza i voti non vanno pronunciati alla leggera.

Beatrice e Dante salgono poi velocemente verso il cielo di Mercurio, nel quale incontrerà le anime che amarono la gloria terrena. Gli spiriti sono luminosissimi e uno di questi inizia a parlare.

Canto 5 - 94 →105: Nel cielo della Luna Dante e Beatrice entrano nel corpo celeste incastonato nella sfera che costituisce il cielo. Beatrice si illumina di gioia, dunque aumenta la lucentezza del pianeta. La luminosità è una manifestazione di Dio e dunque felicità pura. La paragona alla luce trasparente e cristallina di una vasca, nella quale i pesci sono le anime.

Vi è una ripresa del Libro della Scala di Maometto, poiché nel Paradiso islamico appaiono mari e fiumi dalla trasparenza luminosa. Maometto dice che sono popolati di angeli, tanto luminosi al punto che se si guardano si perde la vista. Le anime, che sono molto numerose, addirittura più di mille, appaiono come splendori, perdendo le sembianze umane e sono nascoste alla vista da una luce fortissima. Sono anime dotate di amore e carità e pronunciano tutte insieme che Dante accrescerà la sua conoscenza.

Visioni dell'aldilà. IV: Ascesa dell'Empireo - Hieronymus Bosch, 1505-1515 Visioni dell’aldilà. IV: Ascesa dell’Empireo - Hieronymus Bosch, 1505-1515

ASCESA DEGLI ELETTI ALL'EMPIREO

dopo la resurrezione e la pesatura delle anime, gli eletti vengono divisi dai dannati e condotti dagli angeli nel firmamento e nella casa di Dio. Hieronymus Bosch ha rappresentato la scena come un ascesa in un tunnel, all'uscita dal quale ha posto un angelo vestito di bianco. Gli eletti, invece, sono nudi, in quanto vestiti di luce

Canto 3 Purgatorio: analisi

Purgatorio, canto 5: analisi

Purgatorio, canto 6: parafrasi e analisi

Purgatorio, canto 1: parafrasi e commento

Purgatorio, canto 16: analisi

Il purgatorio, canto XI.