novi omnes, scio fures esse hic complures, qui vestitu et creta occultant sese atque sedent quasi sint frugi | Ehi, che c'è |
quid ais tu | Perché ridete |
tibi credere certum est, nam esse bonum ex voltu cognosco | Vi conosco, io, tutti quanti, so bene che ci sono molti ladri qui dentro, che si nascondono sotto la toga imbiancata e stanno lì, seduti come dei galantuomini |
Maybe you might be interested
hem, nemo habet horum | Ehi, chi di loro ce l'ha |
occidisti | Mi hai ucciso |
Maybe you might be interested

Plauto, Aulularia: Actus II, 120-177
Latino: dall'autore Plauto, opera Aulularia parte Actus II, 120-177
dic igitur, quis habet | Dimmelo, su: chi ce l'ha |
nescis | Non lo sai |
Maybe you might be interested
[720] heu me miserum, misere perii, male perditus, pessime ornatus eo: tantum gemiti et mali maestitiaeque hic dies mi optulit, famem et pauperiem | [720] Oh misero, me misero, miseramente morto |
perditissimus ego sum omnium in terra; nam quid mi opust vita, qui tantum auri perdidi, quod concustodivi sedulo | Malamente perduto, mi aggiro malconcio; troppe lacrime mi ha inflitto questo giorno, e dolori e tristezze, e fame e povertà; perduto, io sono il più perduto che ci sia sulla terra; ma sì, che mi serve la vita se ho perduto tutto quell'oro, tutto quell'oro che custodivo con tutto il mio zelo |
Maybe you might be interested

Plauto, Aulularia: Actus III, 537-586
Latino: dall'autore Plauto, opera Aulularia parte Actus III, 537-586
egomet me defraudavi animumque meum geniumque meum; [725] nunc eo alii laetificantur meo malo et damno | Io ho defraudato me stesso, l'animo mio, il mio Lare [725] Altri gioiscono adesso della mia sventura e del mio danno, e non ce la faccio a sopportarlo |