Perseo e Andromeda - Joseph Chinard

Perseo e Andromeda - Joseph Chinard

Durante la sua vita dimostrò un'accesa passione politica, sia durante i suoi viaggi a Roma che in patria, venendo arrestato a causa di alcuni suoi lavori. Le sue sculture, spesso, sembrano assecondare la convenzionalità dello stile del periodo dell'Impero, al quale l'artista unisce una vena di sensualità, ricordo di alcune opere del XVIII secolo

Andromeda, con una torsione, scivola languidamente dallo scoglio verso Perseo, che la trattiene con compostezza eroica mentre le cinge il braccio intorno al busto, adattando le forme alla sensibilità della cultura contemporanea e inserendosi nel solco della tradizione artistica francese. Egli dimostrò padronanza del modellato e cura dei particolari, come nelle pieghe del drappo, della maschera di medusa e soprattutto nella bellissima capigliatura dei soggetti che incornicia il loro volto levigato e il dialogo muto dei protagonisti.

In questa prova emerge anche la conoscenza del repertorio antico tipico del romano della seconda metà del XVIII secolo, insieme alla mescolanza di elementi formali diversi, aspetto questo che sarà uno dei suoi tratti distintivi della carriera anche di ritrattista della borghesia francese

Maybe you might be interested

Danae e la pioggia di monete d’oro - Tiziano
Danae e la pioggia di monete d’oro - Tiziano

nel volto della bella eroina del mito di Danae, prescelta da Zeus per essere una delle sue spose terrene, forse è raffigurato il ritratto di una delle donne frequentate dal cardinale Farnese

Andromeda in sacrificio al mostro per punire la superbia della madre
Andromeda in sacrificio al mostro per punire la superbia della madre

Andromeda era figlia di Cefeo, Re d'Etiopia, e di Cassiopea. Sua madre aveva irritato gli dei del mare con la sua superbia; pare infatti che si considerasse la più bella tra le Nereidi, tanto da inga...

i genitori del Minotauro secondo la leggenda

busto in marmo di Giulia Mamea

paesaggio con Salmace ed Ermafrodito - Carlo Saraceni

Dio Zeus: riassunto

Ira di Achille, parafrasi

Eos e Titone: la disillusione di un amore