Orlando Furioso: analisi del testo

Orlando Furioso: analisi del testo

Ariosto si ricollega al poema inconcluso di Boiardo, "L'Orlando Innamorato"

Angelica è imprigionata e aspetta di essere data a Orlando o a Rinaldo.

Nel poema c'è una fusione tra materia carolingia e quella bretone. Infatti i personaggi sono quelli della tradizione carolingia (Carlo Magno, Orlando, Rinaldo, Astolfo,ecc.) però è presente il motivo fiabesco e meraviglioso tipico del ciclo bretone. Ariosto inoltre riprende episodi di autori antichi(=materia classica) come per esempio Virgilio e Ovidio. Nel proemio Ariosto riprende l'incipit dell'Eneide di Virgilio (Arma virumque cano).

MATERIA:

1. CAROLINGIA: Ambientazione storica, armi, personaggi

2. BRETONE: Amore, avventura, "meraviglioso"

3. CLASSICA: Episodi e rimandi mitologici

Storia e invenzione si mischiano. Carlo Magno infatti è un personaggio storico, ma diventa anche un personaggio letterario. Nell'edizione del 1532 non viene più utilizzato un linguaggio con espressioni tipiche della padania, ma è un linguaggio indirizzato a tutto il pubblico nazionale (insieme delle persone colte di tutti i centri della penisola: una corte ideale, non solo corte ferrarese).

Ci sono 3 fili narrativi centrali:

1. Guerra mossa da Agramante, re d'Africa, contro Carlo Magno per vendicare la morte di suo padre Troiano (invenzione di Ariosto). Luogo: Francia

2. L'amore di Orlando per Angelica che poi lo porterà alla follia. Angelica infatti si innamora e sposa Medoro, facendo perdere il senno ad Orlando. Solo grazie ad Astolfo recupererà il suo senno (viaggio sulla Luna).

3. Le vicende di Ruggiero (saraceno) e Bradamante(guerriera cristiana). Alla fine Ruggiero si converte al cristianesimo e sposa Bradamante. Dalla loro unione avrà origine la casata degli Este.

La guerra tra Mori e Cristiani però costituisce il nucleo centrale dell'intreccio.

ENTRELANCEMENT:Intreccio. Il narratore porta avanti in parallelo il racconto di più vicende, troncandole e riprendendole. Questo conferisce una grande modernità all'Ariosto. E' presente il tema dell'INCHIESTA ovvero la ricerca di un oggetto desiderato.

La maga Alcina: analisi del testo del proemio dell'Orlando furioso

L'ORLANDO FURIOSO ANALISI

Nei romanzi arturiani medievali la ricerca era mistico-religiosa ( es: ricerca del Santo Graal). Qui invece è una ricerca laica e profana. L'emblema dell'inchiesta è il Palazzo d'Atlante in cui vari cavalieri sono attirati dal mago con il miraggio degli oggetti da loro tanto desiderati. Questo però è un labirinto

senza uscita. L'inchiesta si traduce in un movimento circolare infatti si ritorna sempre al punto di prima. L'ERRORE è un altra parola chiave:

1. Errore materiale

2. L'errare cioè allontanarsi fisicamente da un luogo (es: allontanarsi dall'assedio di Parigi)

3. L'errare morale (es: l'allontanamento di Orlando è contro il suo dovere di paladino difensore della fede)

4. L'errare intellettuale (follia per amore, follia per dolore, follia per gelosia).

Lo SPAZIO è orizzontale: il movimento dei cavalieri avviene sul piano orizzontale (dimensione puramente terrena). Un'eccezione può sembrare quella di Astolfo sulla luna. In realtà non lo è perchè la luna non è che il complemento della terra. In questo poema domina la Fortuna cioè il caso. L'uomo non riesce ad imporsi al caso, ma ne è addirittura lo zimbello. Ariosto ha infatti una visione disincantata e pessimistica. La SELVA è un microcosmo. Fa da sfondo all'azione del primo canto e poi anche a molti altri episodi. In questo spazio "i personaggi si muovono nelle loro inchieste mossi ad arbitrio di Fortuna".

Maybe you might be interested

Ariosto, Orlando furioso: riassunto della trama
Ariosto, Orlando furioso: riassunto della trama

Ludovico Ariosto nasce in Emilia l’8 settembre 1474, si dedica agli studi umanistici e dopo la morte del padre deve far fronte a mantenere la famiglia

Orlando Furioso, canto 23: analisi del testo
Orlando Furioso, canto 23: analisi del testo

“In mezzo il petto afflitto stringersi il cor sentia con fredda mano”

Parafrasi del proemio Orlando Furioso
Parafrasi del proemio Orlando Furioso

Delle donne, dei cavalieri, delle battaglie, degli amori,

Orlando Furioso - La Pazzia di Orlando: parafrasi
Orlando Furioso - La Pazzia di Orlando: parafrasi

La pazzia di Orlando (XXIII, 111-136)

Orlando Furioso: caratteri generali
Orlando Furioso: caratteri generali

L'Orlando Furioso fu pubblicato in tre diverse edizioni: quella del 1516, comprendente 40 canti;

Ludovico Ariosto: riassunto breve della vita e opere

Ludovico Ariosto, Satira 1: riassunto e commento

Ariosto: pensiero, poetica e personalità

Ariosto, Satira IV: parafrasi

Confronto Ariosto e Tasso: differenze e analogie

Confronto tra il proemio di Tasso e Ariosto