Orlando Furioso - La Pazzia di Orlando: parafrasi

Orlando Furioso - La Pazzia di Orlando: parafrasi

La pazzia di Orlando (XXIII, 111-136)

Tre, quattro e sei volte lesse le incisioni, e cercando invano che non ci fosse quello che veramente c'era; lo vedeva sempre più chiaramente: e ogni volta si sentiva colpire al petto e stringersi il cuore con una mano fredda. Rimase con gli occhi e con la mente fissi sul sasso.

Fu allora sul punto di perdere la ragione, a tal punto Orlando si era abbandonato completamente in preda al dolore. Credete a chi l'ha provato, che questo è un dolore che supera tutti gli altri. Gli era caduto il mento sopra al petto e la fronte era priva di sicurezza; e poiché il dolore si era impadronito di lui tanto, non poté avere voce per i lamenti o lacrime per il pianto.

Il tumultuoso dolore rimase dentro, giacché voleva uscire fuori tutto con troppa fretta. Allo stesso modo vediamo l'acqua rimanere nel recipiente che abbia il corpo largo e l'imboccatura stretta, che quando si capovolge la base in su, il liquido che ne vorrebbe uscire va con tale velocità e si ingolfa a tal punto nello stretto passaggio, che esce di fuori goccia a goccia e a fatica.

Poi ritorna in sé, e Orlando pensa come possa essere che la cosa non sia vera: pensa che in questo mondo qualcuno voglia disonorare il buon nome della sua donna e crede che brama e spera, oppure che qualcuno voglia appesantire lui di un carico così insopportabile di gelosia da farlo morire; e che costui, chiunque sia, stato, abbia imitato molto bene la mano di lei.

In così poca, in cosi debole speranza Orlando ritorna in se stesso e si fa un po' di coraggio; sale in groppa al suo Brigliadoro, mentre il sole sta ormai cedendo il suo posto alla sorella. Non va molto lontano, che dalle case vede spuntare del fumo, sente abbaiare i cani e muggire le greggi: va alla fattoria, e ci alloggia.

Senza forze smonta, e Orlando lascia Brigliadoro ad un'abile garzone che ne abbia cura; che lo disarmi e che gli levi gli sproni d'oro, e che gli vada a pulire l'armatura. Era questa la casa dove Medoro giacque ferito, e ebbe un'altra avventura. Andò a letto senza cena perché era già sazio di dolore.

Quanto più cercava quiete, tanto più ritrovava angoscia; che ogni parete, ogni uscio e ogni finestra vede piena dello scritto sulla roccia.

Maybe you might be interested

Parafrasi del proemio Orlando Furioso
Parafrasi del proemio Orlando Furioso

Delle donne, dei cavalieri, delle battaglie, degli amori,

Ne vorrebbe chiedere informazioni: poi tiene la bocca chiusa; poiché teme che diventi troppo evidente e troppo chiaro quello che egli cerca di nascondersi perché gli debba fare a meno male.

Poco gli giovò mentire con sé stesso; che senza domandarlo, gliene parlano. Il pastore che lo vede così oppresso dalla sua tristezza, e che vorrebbe levargliela, gli incominciò a narrare senza riguardo la storia di quei due amanti da lui ben conosciuta, che raccontava spesso a chi la voleva ascoltare, dato che per molti fu piacevole da udire.

 

Maybe you might be interested

Orlando Furioso: analisi del testo
Orlando Furioso: analisi del testo

Ariosto si ricollega al poema inconcluso di Boiardo, "L'Orlando Innamorato"

Orlando Furioso, canto 23: analisi del testo
Orlando Furioso, canto 23: analisi del testo

“In mezzo il petto afflitto stringersi il cor sentia con fredda mano”

Ariosto, Orlando furioso: riassunto della trama
Ariosto, Orlando furioso: riassunto della trama

Ludovico Ariosto nasce in Emilia l’8 settembre 1474, si dedica agli studi umanistici e dopo la morte del padre deve far fronte a mantenere la famiglia

Orlando Furioso: caratteri generali
Orlando Furioso: caratteri generali

L'Orlando Furioso fu pubblicato in tre diverse edizioni: quella del 1516, comprendente 40 canti;