Ono no Komachi - la poetessa della caducità

Ono no Komachi - la poetessa della caducità

Quasi nulla si sa di questa poetessa giapponese, vissuta alla corte di Heian nel IX secolo e inclusa - unica donna - fra i cosiddetti "Rokkasen", i 6 maggiori poeti dell'epoca
eppure i suoi versi, così lirici e appassionati, bastano a restituirne un ritratto potente, che la letteratura, l'arte, la leggenda hanno tramandato nei secoli, creando un icona immortale di bellezza e malinconia.

Forse dama di corte, forse concubina di un imperatore, dopo aver visto una lunga schiera di innamorati caderle ai piedi, pare sia stata condannata a una vecchiaia di solitudine e stenti. Attorno a questa affascinante poetessa, già nel XI secolo avevano cominciato a fiorire leggende, che poi il teatro avrebbe rielaborato in drammi di amore e morte. Molte la vogliono capricciosa e sprezzante nei confronti dei tanti illustri aristocratici stregati dalla sua bellezza e pronti a obbedire a ogni suo cenno.

Pare che è un cortigiano d'alto rango ebbe da Komachi la promessa che, se le avesse fatto visita per 100 notti consecutive, avrebbe potuto farla sua. L'uomo accettò la condizione e corse speranzoso dalla poetessa ogni notte, incurante del caldo, del freddo e delle intemperie, finché narra la leggenda la 99esima notte morì

I colori dei fiori / sono, ahimè, sbiaditi, / mentre io, invano / assorta nei miei pensieri, vedevo passare / i giorni di pioggia ostinata

Ono no Komachi

Maybe you might be interested

Sada Abe - il lato oscuro dell’eros
Sada Abe - il lato oscuro dell’eros

In quella tiepida mattina di maggio del 1936, Sada Abe esce dalla locanda dove lei e il suo uomo, Kichizo Ishida, sono chiusi in camera da due giorni, e lascia detto di non disturbarlo

Toshiko Kishida la pioniera del femminismo
Toshiko Kishida la pioniera del femminismo

la parità di genere in Giappone sembra un traguardo ancora distante. Il paese con un piede nel futuro, che detta le mode all'occidente, sul versante della condizione femminile arranca. Nonostante i p...

Il «secolo cristiano» del Giappone
Il «secolo cristiano» del Giappone

Ai giapponesi più di tutto interessavano le armi da fuoco europee. All'epoca in cui avvenne il primo incontro, l'arcipelago era infatti dilaniato da una cruenta guerra civile, e la possibilità di me...

Nakano Takeko, la naginata dello shogun
Nakano Takeko, la naginata dello shogun

Il 10 ottobre 1868 ad Aizu fa già molto freddo, l'alba si vela di nevischio. Le ultime truppe dello shogunato, ormai allo stremo, si sono asserragliati nel castello Tsuruga, sede dei signori locali. ...

Tags: #japan
Relazione sul Giappone

Colazione sull’erba di Édouard Manet

come catturare un pesce gatto con una zucca - Josetsu

Ishii in un classico kimono giapponese

Utagawa toyokuni - Lottatore di sumo

Il duello aereo tra Saburo Sakai e Pug Southerland