Natività della Vergine - Domenico Beccafumi

Natività della Vergine - Domenico Beccafumi

Beccafumi mette in particolare risalto le dita allungate e le pallide mani della donna sulla destra, ritratta sotto l'intenso fascio di luce. Alle spalle di questa elegante figura del volto classico, se ne intravede un'altra, le cui forme spettrali emergono da dietro il baldacchino del letto e rivolgono all'osservatorio uno sguardo diretto

Anche la mano della donna che sta cullando la Vergine è stata modellata con straordinaria attenzione. Nel dipinto aleggia una strana atmosfera, accentuata dall'uso alternato di piani illuminati o immersi in un'ombra profonda. Questo non era insolito nell'arte di Beccafumi, il cui talento consisteva essenzialmente nell'unicità compositiva delle sue opere. Esse tradiscono tuttavia l'influenza degli affreschi della Cappella Sistina e delle opere di Raffaello, che l'artista ebbe modo di ammirare in occasione di un soggiorno a Roma.

Domenico Beccafumi fu l'ultimo grande artista della scuola Senese. Le sue opere mostrano un approccio inconsueto ai soggetti e alla composizione e spesso includono dettagli bizzarri.

Maybe you might be interested

Mosè spezza le Tavole della Legge - Domenico Beccafumi
Mosè spezza le Tavole della Legge - Domenico Beccafumi

Il rituale idolatrico che il popolo ebraico tributa al vitello d'oro è il fatto che suscitano la collera divina, e Mosè, in risposta all'atto blasfemo, non può che frantumare il simbolo stesso del ...

La vergine dei Gigli di William-Adolphe Bouguereau

presentazione della Vergine al tempio

a quanti anni morì la vergine Maria

Presentazione della Vergine al Tempio - Tiziano Vecellio

Madonna di Loreto, detta dei Pellegrini - Caravaggio

Dormitio Virginis - un dipinto rivoluzionario del Mantegna ... anzi no