Mai più: Paul Gauguin ispirato dalla morte della figlia Aline

Mai più: Paul Gauguin ispirato dalla morte della figlia Aline

Nel 1895 Paul Gauguin tornò a Tahiti per l'ultima volta dopo un periodo difficile a Parigi dove le sue opere non riscuotevano successo. Sull'isola polinesiana produsse una serie di grandi dipinti tra cui 'Mai più', ispirato dalla morte della figlia Aline

è un dipinto lungo con poca profondità prospettica. Include il familiare motivo delle due persone che vi svegliano e l'uccello simbolo per antonomasia della sfortuna. Il corvo rimanda all'omonima poesia di Edgar Allan Poe, che Mallarmé recitava al caffè Voltaire all'epoca in cui i Gauguin lasciò Parigi. 

Nella poesia, un uomo Immagina che l'uccello svolazzante dinanzi alla finestra intento a ripetere le parole "mai più" sia lo spirito dell'amore perduto. La ragazza affronta L'osservatore, ma il suo corpo non è destinato al consumo erotico come nella tradizione della pittura occidentale. La curva del fianco è esagerata per riprendere la forma del mobilio e del paravento alle sue spalle, entrambi accentuati dalle forti linee verticali dello sfondo. 

Lei è vigile, in ascolto, mentre le figure sussurrano, il corvo la guarda. La malinconia e l'implicita minaccia di questo dipinto sono indici dello stato mentale instabile di Gauguin. Lo stesso anno l'artista tentò invano il suicidio. 

Maybe you might be interested

La camera di Vincent ad Arles prospettiva da: la casa gialla. Uniamo i due quadri
La camera di Vincent ad Arles prospettiva da: la casa gialla. Uniamo i due quadri

il quadro esiste in tre versioni, due di queste realizzate dal pittore quando si trovava in manicomio. Ci troviamo in piazza Lamartine ad Arles, nel quartiere della Cavalerie

Madame Ginoux (al caffé) - Paul Gauguin, 1888
Madame Ginoux (al caffé) - Paul Gauguin, 1888

Spirito inquieto insoddisfatto rincorre i suoi sogni senza arrendersi mai, neppure di fronte al fallimento di gran parte dei suoi progetti

il suicidio di mamma polpo per non cedere alla tentazione di mangiare i figli

Il suicidio, nella tela di Edouard Manet

Edipo: il principe che non riesce a sfuggire alla predizione

chi erano i 24 criminali nazisti imputati al processo di Norimberga

Tarquinio e Lucrezia - Tiziano, 1571

Evocazione, il funerale di Casagemas - Pablo Picasso