Le statue finite si incamminarono verso la propria destinazione

Le statue finite si incamminarono verso la propria destinazione

con le spalle rivolte verso il mare, queste statue monolitiche con sembianze umane, i moai, dell'isola di Pasqua sono rappresentazioni monumentali degli spiriti dei capi che un tempo governavano su Rapa nui, nome dato all'isola dalle popolazioni polinesiane indigene

si ritiene che il moai più antico risalga al 700-850, sebbene la maggior parte sia stata realizzata tra il 1050 e il 1500. Dei 900 giunti a noi, molti raggiungono un'altezza di 3-6 metri mentre il più alto misura quasi 10 metri. Queste enormi teste presentano fattezze schiacciate, spesso sopracciglia, grandi cavità oculari e mento sporgente, che donano loro un aspetto fiero.

Le teste sovrastano un busto lungo e braccia in bassorilievo che aderiscono al corpo. Si pensa che le statue fossero venerate in qualità di generiche rappresentazioni dei capi del passato e del loro potere affinché mediassero fra gli uomini e gli dei. Utilizzando picconi di basalto, gli abili artigiani scolpirono i Moai dalla cenere indurita giallo-grigia del cratere del vulcano Rano Raraku, quindi lì trasportarono verso la costa inserendoli in piattaforme cerimoniali dette Ahu. Secondo alcuni il trasporto delle pesanti statue ha avuto luogo facendole avanzare con un dondolio laterale, come se camminassero. Gli stessi isolani credevano che i Moai si spostassero da soli fino a raggiungere il proprio ahu.

L'isola di Pasqua deve il suo nome all'olandese Roggeveen che vi approdò nel giorno di Pasqua del 1722

Statue dell'isola di Pasqua (1200 ca.) Statue dell’isola di Pasqua (1200 ca.)
HOTU MATU'A : LO SCOPRITORE DELL'ISOLA

Rapa Nui, l'isola di Pasqua, è uno dei posti più sperduti del pianeta: non fa parte di nessuna arcipelago e fu scoperto dal leggendario Hotu Matu'a tra il VII e il X secolo d.C. forse per caso, aiutato da correnti favorevoli. L'esploratore lapida portò un gruppo di uomini e donne (provenienti molto probabilmente dalle Isole Marchesi) a Rapa nui dopo più di 3000 km di viaggio in mare aperto

Maybe you might be interested

le statue dei Moai cedono il posto al culto dell’uomo uccello
le statue dei Moai cedono il posto al culto dell’uomo uccello

le statue rappresentavano gli antenati divinizzati e permettono un contatto continuo con i morti. Erano oltre 1.000 e si doveva scolpire una statua ogni 3-4 generazioni per onorare chi era venuto prim...