La scelta di vestire di nero nella seconda metà del Cinquecento

La scelta di vestire di nero nella seconda metà del Cinquecento

La scelta indica uno stile di vita sobrio, adatto all'età matura e a un ruolo pubblico nell'amministrazione cittadina, oltre a una religiosità di stretta aderenza ai canoni del Concilio di Trento

La moda della seconda metà del cinquecento, soprattutto quella maschile, tende a cancellare i colori vistosi in favore della dignitosa austerità del nero, veicolo di valori spirituali fortemente sostenuti dalla morale contro riformistica. Se dapprima erano stati i protestanti a prendere le distanze, con la semplicità degli abiti scuri, dai rutilanti costumi dell'edonismo rinascimentale, il potere Imperiale asburgico, rappresentato da Carlo V che si era investito del ruolo di difensore del cattolicesimo, aveva imposto colori penitenziali in tutta l'area del suo dominio, cioè la Spagna, gran parte dell'Italia, le Fiandre, l'Austria e la la Boemia.

ritratto di don Giulio Clovio - El Greco
ritratto di don Giulio Clovio - El Greco

Dipinto anche da Sofonisba Anguissola, Giulio Clovio fu un celebre miniatore croato che nella seconda metà degli anni cinquanta soggiornava presso i ...

Maybe you might be interested

la donna che introdusse il nero al posto del bianco per le regine vedove
la donna che introdusse il nero al posto del bianco per le regine vedove

Alla fine del Medioevo i re di Francia portano ancora il lutto in viola e le regine in bianco, ma tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo, Anna di Bretagna, moglie prima di Carlo VIII e poi di Lu...

Tags: #colors
l’ascesa del colore blu e il ruolo della Vergine

gioco di colori tra le foglie degli alberi e gli ombrelli

l’importanza dei colori nei templi per i sudditi egizi

la nascita del blu come colore politico e militare

Parte visibile di un residuo di Supernova detto Anello del Cigno

il colore blu sfida il rosso e si fa strada