Il passo oltre di Newton: prisma per ricomporre le lunghezze d’onda

Il passo oltre di Newton: prisma per ricomporre le lunghezze d’onda

nel 1666, il 24enne Isaac Newton iniziò a fare esperimenti con i prismi e i raggi del Sole. Usò un prisma per scomporre un fascio di luce bianca e rivelare le lunghezze d'onda da cui era composto. Non era una cosa rivoluzionaria in sé, lo facevano in tanti per gioco, era un trucchetto banale. Newton tuttavia, fece un passo oltre, e cambiò per sempre il modo in cui pensiamo al colore

Newton usò un altro prisma per ricomporre le lunghezze d'onda. Fino a quel momento era convinzione diffusa che l'arcobaleno generato da un prisma colpito da un raggio di luce fosse dovuto ad alcune impurità nel vetro del prisma stesso. La luce del Sole bianca e pura era considerato un dono di Dio: non era pensabile che venisse spaccata o, peggio ancora, che venisse creata a partire da un rimescolio di luci colorate. Durante il medioevo mescolare i colori era un tabù, una pratica che violava l'ordine naturale delle cose, e persino all'epoca di Newton l'idea che mettendo insieme dei colori se ottenesse la luce bianca era blasfemia.

Nella pittura, gli artisti sapevano che più colori si mescolano insieme, più ci si avvicina al nero, e non al bianco. La spiegazione per cui mescolando luce colorata si ottiene il bianco, mentre mescolando pittura colorata si ottiene il nero, si trova negli studi di ottica. Di base, ci sono due modi di mescolare il colore: quello additivo e quello sottrattivo.

  1. Nella mescolanza additiva, diverse lunghezze d'onda luminose si combinano per creare colori diversi; quando vengono mescolati insieme, producono luce bianca: e proprio quello che Newton ha dimostrato con i suoi esperimenti basati sul prisma
  2. Quando lo si fa con la pittura, invece succede il contrario. Dato che ogni pigmento riflette verso l'occhio solo una parte della luce disponibile, quando si mescolano insieme diversi colori si sottraggono ancora più lunghezze d'onda. Basta mescolarne insieme una quantità sufficiente e una piccolissima parte dello spettro visibile verrà riflessa: così percepiremo quella mistura come se fosse nera, o di un colore molto simile al nero

Maybe you might be interested

Ad Alexander Pope era stato concesso l’onore di comporre l’epitaffio sul monumento di Isaac Newton
Ad Alexander Pope era stato concesso l'onore di comporre l'epitaffio sul monumento di Isaac Newton

nella cattedrale di Westminster disse: "la natura e le sue leggi erano velate dalla notte, finché Dio disse: che Newton sia! e tutto fu luce" Godfrey Kneller: ritratto di Alexander Pope, 1722

il bianco e il nero smettono di essere colori
il bianco e il nero smettono di essere colori

intorno al 1665, Isaac Newton svolge i suoi esperimenti con il prisma di vetro e scompone la luce bianca del Sole in raggi colorati. Lo spettro distinghe sette colori, quelli dell'arcobaleno: viola, i...

La scelta di vestire di nero nella seconda metà del Cinquecento

Il rosa per le femminucce e l’azzurro per i maschietti ... eppure

Percepiamo proprio il colore che a quell’oggetto manca

le oasi: conseguenza di falde artesiane o freatiche

Astronomo - opera di Jan Vermeer

si è rotto l’incanto - Giacomo Balla, 1920