Christian Wilhelm Ernst dietrick, Il gioco della corda, 1750, collezione privata

Christian Wilhelm Ernst dietrick, Il gioco della corda, 1750, collezione privata

Festa Galante e mode di campagna. A metà del XVIII secolo, mentre l'alta società cerca le tinte delicate e i toni pastello, le classi medie si impadroniscono dei colori accesi e luminosi che in passato erano un'esclusiva dell'élite. Le donne, soprattutto, indossano abiti molto colorati; se non tutti i giorni, quanto meno in quelli di festa.

Christian Wilhelm Ernst dietrick, Il gioco della corda, 1750, collezione privata

Maybe you might be interested

Innamorato coronato di fiori - Fragonard
Innamorato coronato di fiori - Fragonard

Fragonard rappresenta con Grazia Gioiosa, gli incontri galanti di una giovane coppia in un giardino, nel quale la natura si dispiega in tutto il suo splendore. Cantore sensibile delicato della vita de...

si è rotto l’incanto - Giacomo Balla, 1920

La scelta di vestire di nero nella seconda metà del Cinquecento

Il rosa per le femminucce e l’azzurro per i maschietti ... eppure

Percepiamo proprio il colore che a quell’oggetto manca

Il passo oltre di Newton: prisma per ricomporre le lunghezze d’onda

Effetti di chiaroscuro sul rosa