La città che sale - Umberto Boccioni

la città che sale - Umberto Boccioni

il progetto di Boccioni è imperniato sulle espressione dell'energia e lo porta ad inventare nuovi codici espressivi, fino a creare brillanti composizioni cromatiche. La città che sale è una visione lirica, enorme vortice di gas colorati, massa di energie in fusione, espressione di forze primordiali, immagine della modernità in espansione

Una potenza inedita. L'incedere delle ciminiere, dei piloni e degli edifici di fondo, scandisce la superficie dipinta, segnando l'eruzione del ritmo. Il colore diventa luce, la luce movimento, il movimento espressione pura della modernità. Il dipinto rifiuta le vecchie leggi dell'armonia, mira alla dissonanza, alla frammentazione, alla contraddittorietà tipiche del sentire dell'uomo moderno. Un mondo in cui i colori squillanti del giallo e del verde si contrappongono ai blu profondi e ai rossi brillanti

Maybe you might be interested

le forze di una strada - Umberto Boccioni, 1911
le forze di una strada - Umberto Boccioni, 1911

qui Boccioni ha inteso catturare l'energia della città moderna. Nella notte urbana infranta dalle luci elettriche, un tram si apre un varco tra i passanti e le carrozze. Secondo alcuni, l'opera sareb...

La strada entra nella casa, forme uniche nella continuità dello spazio, Futurismo e materia

Simultaneità. La donna al balcone - Carlo Carrà, 1912

Nuotatrici - Carlo Carrà. 1910-1912

I funerali dell’anarchico Galli - Carlo Carrà

il bevitore - Umberto Boccioni

Uscita dal teatro - Carlo Carrà