La carriera del Libertino: Il Risveglio - William Hogarth

La carriera del Libertino: Il Risveglio - William Hogarth

La carriera del Libertino è una serie di 8 dipinti che possono essere letti come una novella, seguendo la parabola discendente di un personaggio immaginario giovane e ricco, Tom Rakewell, che sfocia nella povertà e nella pazzia

L'umorismo satirico è un aspetto che da sempre ha pervaso la cultura britannica, ma all'inizio del XVIII secolo assistette a un'età dell'oro grazie soprattutto all'opera di William Hogarth. L'artista realizzò dipinti e incisioni con un intento satirico, di cui le più celebri sono quelle che lui chiama soggetti morali moderni.

Avvalendosi dell'arguzia per esprimere commenti sui costumi sociali dell'epoca, le opere criticavano inoltre lo snobismo, l'egoismo e i capricci della moda. Le immagini di Hogarth traboccano di dettagli comici che amplificano il messaggio contenuto nei dipinti come le vignette letterarie, questi particolari illuminano l'opera dell'artista e conducono il fruitore all'interno delle vite dei suoi personaggi

La carriera del Libertino: Il Risveglio (seconda scena) - William Hogarth La carriera del Libertino: Il Risveglio (seconda scena) - William Hogarth

LA CARRIERA DEL LIBERTINO, 1735 ca.

  1. La prima scena raffigura Tom che ha appena ereditato una fortuna dall'avaro padre e un sarto intero a prendere le misure per i suoi nuovi abiti. Il giovane tenta di liquidare con del denaro la fidanzata incinta e in lacrime, Sarah Young, che tiene in mano una fede nuziale. Sullo sfondo, un avvocato ruba monete d'oro, mentre i servi trovano tesori nel caminetto e monete nel rivestimento delle pareti e un gatto cerca del cibo in un cesto pieno d'argento.
  2. nella seconda parte, IL RISVEGLIO, Hogarth presenta Tom che organizza un grandioso ricevimento mattutino per i ricchi e il loro entourage nella sua dimora di Londra. Il giovane è molto ansioso di entrare nelle grazie della classe agiata, e i parassiti portano i propri servizi. Le esagerazioni stilistiche di Hogarth rivelano l'intento satirico: la posa impettita del maestro di danza è una frecciata ai costumi continentali
  3. nella terza scena, Tom è sulla strada della dissolutezza: è ubriaco e viene derubato dell'orologio da alcune prostitute
  4. nell'immagine seguente, due ufficiali giudiziari lo arrestano per i debiti, mentre un ladro gli ruba il bastone dal manico d'oro. Scampa la prigione per un soffio, salvato dalla fedele ex fidanzata, che si offre di pagare la cauzione con i suoi magri guadagni di modista. 
  5. Per risolvere i suoi problemi finanziari Tom sposa una donna ricca, vecchia e brutta, una scena rappresentata nella quinta tela della serie. La sposa risulta avere un solo occhio, due cani, uno dei quali sprovvisto di un occhio. Sarah Young e sua madre sono trattenute all'entrata della chiesa
  6. nella scena seguente, Tom, avendo sperperato il denaro della moglie nel gioco, è in ginocchio in un locale
  7. mentre nella settima tela è ormai finito nel carcere dei debitori, dove è assillato dai numerosi creditori. Uno sguardo sgomento e perso nel vuoto e sulla destra la fedele Sarah, che è andata a far rivisita con la loro figlia, sviene dal dolore. I detenuti sognano la fuga e sopra il letto compare un paio di ali finte: Tom o gli altri debitori forse sperano di volare via dai propri problemi
  8. la scena finale raffigura l'approdo di Tom alla completa pazzia. Il libertino giàce seminudo e incatenato sul pavimento del Bethlem Hospital confortato da Sarah. Due donne eleganti assistono alla scena come intrattenimento, un passatempo comune ai tempi di Hogart. Per ironia della sorte, il tentativo di vivere come le classi associate ha portato Tom a diventare il loro zimbello

Maybe you might be interested

il matrimonio alla moda: il contratto - William Hogarth 1/6
il matrimonio alla moda: il contratto - William Hogarth 1/6

la fanciulla e il nobile non si prestano molta attenzione. Lei parla con l'avvocato, suo futuro amante, lui si intrattiene a parlare con qualcuno affianco, non ripreso nel quadro. Nel tavolo poco dist...

La carriera del Libertino: scena finale (ottava scena) - William Hogarth La carriera del Libertino: scena finale (ottava scena) - William Hogarth
David Garrick e la moglie Eva Maria Veigel - William Hogart, 1757

Una recita di bambini in casa Conduit - William Hogarth, 1731

La congregazione dei dormienti - William Hogarth, 1728 circa

Sigismonda - William Hogarth, 1760 circa

Sarah Malcom si fa ritrarre a tre giorni dall’impiccagione

Il poeta in disgrazia - William Hogart, 1730 circa