l'acqua dolce liquida presente sulla superficie del pianeta costituisce 1/150 dell'1% dell'acqua totale

l'acqua dolce liquida presente sulla superficie del pianeta costituisce 1/150 dell'1% dell'acqua totale

Non esiste acqua nuova sul nostro pianeta, tutta la nostra acqua passa dall'oceano all'aria, al suolo e poi di nuovo all'oceano in uno spostamento continuo chiamato ciclo dell'acqua

Il calore proveniente dal Sole alimenta il ciclo dell'acqua. Il calore fa evaporare parte dell'acqua oceanica, trasformandolo in vapore acqueo. Il gas umido sale nell'atmosfera e quando raggiunge l'aria più fredda si condensa formando le nuvole. Le nuvole rimandano l'umidità a terra sotto forma di pioggia o neve.

Gran parte di questa pioggia e di questa neve ritorna subito nell'oceano. Una parte si congela formando ghiacciai e neve polare. Il resto cade a terra, scorrendo lungo i fianchi delle colline sotto forma di fiumi, riempiendo i laghi e alimentando piante e animali. L'evaporazione poi solleva di nuovo l'acqua nell'aria. Ogni anno questo ciclo sposta circa 575 milioni di miliardi di litri d'acqua.

Dall'acqua al vapore, l'evaporazione e la bacchetta magica che trasforma l'acqua in gas. Ha inizio con il calore, quando la luce solare riscalda l'acqua sulla terra. Il calore fa saltare qua e là le molecole dell'acqua. dopo un po' si rompono i legami tra le molecole in movimento che fluttuano libere, sollevandosi nell'area sotto forma di vapore acqueo. L'acqua può evaporare anche dalle piante attraverso pori aperti situati nella parte inferiore delle foglie. Questo fenomeno viene chiamato traspirazione 

Dall'acqua al vapore, l'evaporazione e la bacchetta magica che trasforma l'acqua in gas Dall’acqua al vapore, l’evaporazione e la bacchetta magica che trasforma l’acqua in gas

DOVE SI TROVA L'ACQUA ?

Quasi tutta l'acqua della terra, ossia il 96,4% è contenuta nell'oceano sotto forma di acqua salata. La maggior parte della restante acqua dolce si trova congelata nei ghiacciai e nelle calotte polari. Inoltre, una parte è intrappolata nel sottosuolo in forma di acqua di falda. Tutta l'acqua dolce liquida presente sulla superficie del pianeta, dal possente Rio delle Amazzoni ai grandi laghi, costituisce solo 1/150 dell'1% dell'acqua totale

Quest'acqua viene per lo più utilizzata nell'agricoltura. Non ne resta molta gli esseri umani da bere o da utilizzare per lavarsi. In alcune parti del mondo l'acqua dolce e rara e preziosa 

Maybe you might be interested

le oasi: conseguenza di falde artesiane o freatiche
le oasi: conseguenza di falde artesiane o freatiche

la topografia, la morfoglia del territorio, la tettonica delle placche, rocce di un determinato tipo. Una combinazione di questi fattori può causare la nascita delle oasi

Tags: #nature
I colori della montagna

L’albero della vita, Parco Nazionale di Tsavo est, Kenya

Tre tipi di movimento delle Zolle

colpo d’occhio di un atollo in mezzo al nulla

i vari nomi dati al mar Mediterraneo nel tempo

La signora Gioli a Fauglia - Giovanni Fattori