Iosif Brodskij racconta la morte di Stalin

Iosif Brodskij racconta la morte di Stalin

nel 1953, l'anno della morte di Stalin, il poeta ha 13 anni. Era in seconda o terza media e aveva un ricordo nitido che così racconta
Iosif Aleksandrovič Brodskij da giovane Iosif Aleksandrovič Brodskij da giovane

della morte di Stalin ho un ricordo piuttosto nitido. Ero già in seconda o terza media, la scolaresca venne condotta nell'aula magna e la segretaria del partito presso la scuola, una vecchia fedele che in quell'occasione sfoggiava tutte le sue decorazioni, salì sul podio, iniziò a parlarci della morte di Stalin e arrivata a metà della frase con voce rotta cominciò a gridare: in ginocchio, in ginocchio, in ginocchio.

La maggior parte di noi si inginocchiò e tutti iniziarono a piangere o a fingere di piangere come fanno i bambini. L'unica cosa di cui posso vantarmi e che non riuscì a trovare motivi validi per disperarmi. Poi ci lasciarono andare a casa, tornai nell appartamento che condividevamo con un altra famiglia e in cucina vidi le donne con gli occhi arrossati che piangevano ancora.

Anche mia madre piangeva, turbato tornai nella mia stanza. Papà era seduto al tavolo da pranzo; gli chiesi: che succede?

lui mi guardò e mi strizzò l'occhio

Maybe you might be interested

la poesia novecentesca di Anna Achmatova
la poesia novecentesca di Anna Achmatova

Considerata la più grande voce della poesia novecentesca russa, ha raccontato di amori e sofferenze che l'hanno fatta diventare celebre e immortale