Il whistleblower agisce secondo coscienza

il whistleblower agisce secondo coscienza

Julian Assange e la sua organizzazione erano molto interessati a queste figure. Persone che lavorando all'interno di un governo o di aziende private, e venendo a conoscenza di abusi, gravi atti di corruzione o addirittura crimini di guerra e torture commessi dai loro superiori e colleghi, decidono di denunciarli nel pubblico interesse, fornendo ai giornalisti informazioni fattuali
Il whistleblower non si volta dall'altra parte facendo finta di non vedere. Denuncia pur sapendo di andare incontro a ritorsioni anche gravi, in alcuni casi perfino letali, perchè per esempio, chi rivela i crimini dei servizi segreti rischia letteralmente la testa e, spesso, può contare su due uniche forme di protezione:
  1. nascondersi dietro l'anonimato
  2. uscire allo scoperto e sperare nel sostegno dell'opinione pubblica

Grazie alla crittografia, Wikileaks offriva soluzioni tecnologiche in grado di proteggere l'identità della persona. Lo sapevano bene gli americani del controspionaggio.

Chelsea Manning e Edward Snowden erano whistleblower che avevano rischiato la vita per aprire uno squarcio nel potere segreto, quel potere in cui si consumano crimini e abusi che l'opinione pubblica non ha alcuna chance di scoprire, se non attraverso qualche insider che emerge dall'oscurità del segreto di Stato e li rivela

L'obiettivo di Wikileaks.org è assicurare che l'informazione fatta filtrare venga distribuita attraverso molte giurisdizioni, organizzazioni e individui, in modo che una volta diffusa su internet sia estremamente difficile far sparire del tutto la documentazione

analisi del controspionaggio USA

Maybe you might be interested

Con il boicottaggio di Amazon e PayPal iniziò l’accerchiamento di WikiLeaks
Con il boicottaggio di Amazon e PayPal iniziò l’accerchiamento di WikiLeaks

verso la fine del 2010, il nome Wikileaks rimbalzava su tutti i media del pianeta. Rivelazioni su rivelazioni. Uno spettacolo pirotecnico del giornalismo nell'era globale. Ma poco dopo il sito subì u...

Mentre regimi come Cina, Israele, Corea del Nord, Russia, Vietnam e Zimbabwe avevano bloccato Wikileaks per impedire ai loro cittadini o avversari di accedere a informazioni sensibili, imbarazzanti o di presunta propaganda, il governo americano che si vantava della sua difesa della democrazia, non poteva agire allo stesso modo nonostante considerasse Wikileaks una potenziale minaccia in quanto la possibilità che un dipendente del governo americano fornisse informazioni sensibili o segrete al sito non poteva essere esclusa.

Quindi bisognava distruggere Wikileaks, non con metodi autoritari, ma presentabili nonostante fossero incompatibili con la libertà di stampa. In che modo? Lo stesso documento fornisce una possibile soluzione

Siti come wikileaks.org ... usano la fiducia come centro di gravità, proteggendo l'anonimato degli insider, delle fonti e dei whistleblower. Smascherando l'identità di chi fornisce documenti, denunciandoli, licenziandoli dal posto di lavoro, incriminandoli, possiamo danneggiare o distruggere quel centro i gravità

controspionaggio USA marzo 2008

Maybe you might be interested

Gli aerei presidenziali sono intoccabili per le leggi internazionali ma...
Gli aerei presidenziali sono intoccabili per le leggi internazionali ma...

Il 2 luglio accadde un fatto che dimostrò quanto sarebbe stato problematico riuscire a far arrivare Edward Snowden in America Latina

Cavalli impazziti. L’orrore della guerra attraverso la street art di Banksy
Cavalli impazziti. L’orrore della guerra attraverso la street art di Banksy

La scena è la raffigurazione allegorica, e pure fedele, di un attacco aereo USA avvenuto nel 2007 a Baghdad

Stefania Maurizi racconta del confinamento e della sofferenza psicologica di Julian Assange
Stefania Maurizi racconta del confinamento e della sofferenza psicologica di Julian Assange

la giornalista ha incontrato più volte l'uomo nell'ambasciata dell'Ecuador. "Ogni volta che rivelavamo documenti che facevano rumore e venivano ripresi da altri, lui era raggiante, come ogni giornali...

Chelsea Manning: da senzatetto, ad analista militare a "Collateral Murder"
Chelsea Manning: da senzatetto, ad analista militare a "Collateral Murder"

l'abbandono da parte del padre, un rapporto difficile con la madre, una parentesi da senzatetto e poi quelle capacità che le permettono di ricostruirsi una vita in ambito militare. Poi Wikileaks, l'...